Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

<< Temps Nouveaux » (Parigi). Lèttera, datata Roina 19 febbraio, (2 marzo 1901). * ·e< Il Pensiero » (Roma). Il lato fossile del socialisnio contemporaneo, ( 10 sette1nbre, 25 settembre, 10 ottobre 1903). , Scritto nel 1889 e rimasto inedito fino alla presente pubblicazione. Una difesa in Corte d'Assise, (Processo contro Gaetano Bresci, Milano, 29 agosto 1900), (25 dicembre 1903). · Vedi sezione « libri, opuscoli etc. ». H enry Geo,:ge t:d H erbert Spencer, ( 16 agos~o, 1 settembre, 16 settembre 1906). L'idea della giustizia secondo l'etica libertaria, (16 novembre 1906). La fine dell'anarchismo?, (16 luglio 1907). Lettera a Luigi Fabbri. Due congressi socialisti del 1889, ( 16 marzo 1908). Traduzione di « Deux congrès impossibilistes »; vedi sezione « Libri, opuscoli etc ». Le ragioni fondamentali del socialismo, (1-16 aprile, 1 maggio, 16 maggio, 16 giugno, 1-16 luglio 1908). Riproduzione del testo, qua e là riveduto dall'autore, dell'opuscolo « Le grandi questioni » (vedi), ristampato in opuscolo nelle edizioni della rivista , (vedi). * « Il Divenire Sociale» (Roma). Eliseo Reclus, ( 16 luglio 1905). Articolo commemorativo. Andrea Costa, (1 gennaio 1910). Articolo commemorativo. *« L'Umanità Nova» (Milano-Roma). Fra noi. Libere discussioni, (27 e 28 febbraio 1920). Lettera a Errico Malatesta. A proposito del problem~ delle abitazioni, (26 marzo 1920). Fra noi. Libere discussioni. I punti sugli i, (14 aprile 1920). La lezione albanese e il dovere degli italiani, (8 luglio 1920). 311 Biblioteca Gino Bianco . \ . . . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==