Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

«La Scuola Positiva » (Firenze). Polemica scientifica, (giugno 1898). Lettera con postilla di Alfredo Angiolini. « La Tribuna » (Roma). Lettera al direttore, a proposito di un intervento dell'on. Venturi alla Camera, (14 luglio 1898). La ricerca delle responsabilità, (16 luglio 1898). Lettera al direttore, a proposito del dibattito alla Camera sui provvedimenti eccezionali. «Humanité Nouvelle)). La morale et le socialisme, (agosto 1898). Les événem:ents d'Italie, (settembre 1900). *«Rivista Critica del Socialismo » (Roma). (La Rivista) Un po' di prefazione, (1 gennaio 1899). Intorno ad un nuovo orientamento del partito socialista. Ad Enricò Ferri, (1 gennaio 1899). Frammenti d'etica. Idea generale e definizione della morale, ( 1 gennaio 1899). (Un conserv~tore) Il diritto di legittima difesa dello Stato contro i cittadini. Lettera d'un conservatore, (1 gennaio 1899). (Observer) Cronache. Politica italiana, (1 gennaio 1899). In difesa del nostro programma, ( 1 febbraio 1899). Inchiesta sul socialismo. Intorno alla teoria del plusvalo1·e e al collettivismo, (1 febbraio 1899). L'orientamento del partito socialista, ( 1 febbraio 1899). Premessa e note a una lettera di Nicola Barbato. Note a una lettera 'di Enrico Ferri, (1 febbraio 1899). Comune difesa o comune offesa?, (1 febbraio 1899). In polemica con Enrico Ferri. (Un piccolo borghese) Il disegno di legge sull'autonomia (1 febbraio 1899). Per la definizione del socialismo, (1 .febbraio 1899). . . . universitaria, (Observer) Errico Malatesta, coatto comune, (1 febbraio 1899). (Observer) Cronache politiche. Politica italiana, (1 febbraio 1899). 307 • 20 BibliotecaGino Bianco '-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==