A. Saffi alla riscossa ovvero una lettera di Saffi comment(!,ta dàl buon senso, (;2 febbraio 1888). Obiezioni in voga contro il socialismo, (19, 26 febbraiÒ, 4 marzo 1888). Lettera alla redazione, datata Londra 27 febbraio, (4 marzo 1888). Ancora del parlamentarismo, (11 marzo ~888). In risposta a Paolo Valera. La vendetta giudiziaria, ( 1 aprile 1888). Fu Mazzini repubblicano?, (1 aprile 1888). L'evoluzione sociale, ( 10 aprile 1888). « La Tribuna Giudiziaria » (Napoli). I surrogati della pena, (27 maggio e 3 giugno· 1888). L'evoluzione della morale, (24 giugno e 12 agosto 1888). « La Questione Sociale)) (Firenze-Livorno). Lettera, ( 15 giugno 1888). « Con1battian10 » (Genova). Confusionari, (4 agosto 1888). È una teoria vaga, (18 agosto 1888). Ai congressisti di Bologna, (7 settembre 1888). Come la pensano gli anarchici, (22 settembre 1888). Una storia pietosa, (22 settembre 1888). I Lotta anarchica. Contro i repubblicani, contro t preti, (29 settembre . 1888). Cosa vogliono i socialisti, (6 ottobre 1888). I socialisti di fronte al capitale, (13 _ottobre 1888). I socialisti e gli operai, (3 novembre 1888). 11 novembre 1887, ( 10 novembre 1888). Condotta anarchica: verso di noi e verso i compagni, (16 dicembre 1888). È il lavoro, (12 febbraio 1889). Il fondamento della pena, (17 e 24 agosto 1889). I surrogati della pena, (13 agosto e 7 settembre 1889). L'evoluzione della morale, ( 14 e 21 settembre 1889).· 299 BibliotecaGino.Bianco -l \ \ '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==