Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

« Il Grido del Popolo » (Napoli). Andrea Costa, (6 marzo 1881). I collettivisti precede'ranno i co1nunisti anarchici?, (marzo, aprile, maggio 1881). Una dichiarazione, (27 marzo 1881). Sul caso Costa. La coda di una questione diventata personale, (5 giugno 1881). Lettera ad Emilio Covelli. Battete, ma ascoltate, (19 agosto 1881). Botta e risposta, (s settembre 1881). Lettera aperta, in polemica con l'indirizzo di A. Costa, (5 settembre 1881). « La Favilla » (Mantova). Lettera sui due annunciati congressi internazionali di Londra e di Zurigo, ( 16 giugno 1881). « Tito Vezio» (Milano). Il popolo ha sete di giustizia, (12 novembre 1882). Buffoni, finitela!, (19 novembre 1882). Lettera a Carlo Monticelli, datata Napoli 11 novembre, ( 19 novembre 1882). Lettera diretta all' «Alfabeto» di Riminj, ( 10 febbraio 1883). Anarchici e repubblicani-socialisti. _Ai redattori del «Caprera» di Napoli, (5 marzo 1882). La repubblica sociale, (12 marzo 1882). « Fascio della Democrazia » (Roma). Dichiarazione-protesta sottoscritta insiemè ai coimputati nel processo di Roma, Malatesta, Pavani etc., dopo la dimissione dal carcere preventivo e datata Roma 14 novembre 1883,(19 novembre 1883). « La Questione Sociale » (Firenze). Lo Stato giudicato da Bentham, ( 19 gennaio e 10 febbraio 1884). « Roma » (Napoli). Autodifesa pronunciata nel processo per « associazione di malfattori» svoltosi davanti al Tribunale di Roma nel gennaio-febbraio 1884 (6 febbraio 1884). 297 Biblioteca·Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==