Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

13 - La nuova religione, Napoli, Stab. Tip. dei Comuni, 1890, pp. 28. (Biblioteca del Gruppo « I Maggio », n. 1). 14 - Dell'Anarchia o d' onde veniamo e dove andiamo!, Suppi. al n. 12 della « Fiaccola Rossa», Firenze, 1887, pp. 16. 15 - Manualetto di Scienza Economica ad uso degli operai, Firenze, P. Vasai, I888, pp. 128. Tip. G. Campol1ni. 16 - Les deux congrès i1npossibilistes, compte-rendu d'un délégué, Paris, « La Révolte », 1889, pp. 15. Tradotto in italiano e pubblicato in « Il Pensiero » di Roma del 16 marzo 1908 sotto il titolo Due congressi socialisti del 1889. 17 - L'ltalie telle qu' elle est, Paris, A. Savine, 1890, pp. 392. Altre edizioni: 18 - Questa è l'Italia, con prefazione di Franco Della Peruta, [traduzione di Silvia Spellanzon], Milano, Cooperativa del Libro Popolare, 1953, pp. 253. L'edizione francese porta in copertina la dicitura « deuxième édition ». Evidentemente venne considerata come prima edizione la serie di articoli apparsi sull'argomento nella rivista belga « La Société Nouvelle » e rimaneggiati dall'autore per la pubblicazione del libro. L'opera doveva, secondo una notizia apparsa sul giornale « La Plebe » di Terni, essere tradotta in italiano nel 1892, col titolo L'era borghese. Come, perché e per chi s'è fatta l'Italia una. Ma, a quanto pare non se ne fece nulla. L'annunciat:t pubblicazione di larghi estratti sull' « Avanti! » di Palermo (periodico della democrazia radicale, ispirato dal Colajanni) si ridusse alla traduzione di alcuni brevi brani (a. I, n. 15, 17 agosto 1890) sotto il titolo L'Italia com'è. 19 - Il nostro programma, Napoli, Stab. Tip. dei Comuni, 1890, pp. 28. (Biblioteca del Gruppo « 1 Maggio », n. 3). 20 - Le grandi questioni, Napoli, Pei tipi di Michele D'Auria, 1891, pp. 40. (Biblioteca del Gruppo « 1 Maggio », n. 4). 21 - Die lrrleh1'en und lrrwege der Socialdemokratie in Deutschland, [Londra, a cura del giornale « Die Autonomie», 1891], pp. 39. Traduzione tedesca degli articoli sul socialismo tedesco, già apparsi su « La Société Nouvelle » e su « La Révolte » (v). 292 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==