i Anna Kuliscioff e compagni (Firenze, dicembre 1879 - gennaio 1880), la difesa di Malatesta e compagni (Ancona, maggio 1898; cfr. Una pagina d1 storia del partito socialista anarchico. Resoconto del processo Malatesta e com· pagni, Tunisi, Tip. Soc. Anarchica, 1898, pp. 119; altre edizioni: Buenos Aires 1899·, Roma 1905, Castellammare Adriatico 1908), la difesa di Bresci (Milano, agosto 1900; cfr. sezione prima), la difesa di Malatesta, Borghi, Quaglino (Milano, luglio 1921: cfr. T. TAGLIAFERRI, Errico Malatesta, Armando Borghi e compagni davanti ai giurati di Milano, Milano, Tip. Gamalero, s. d.), la difesa degli imputati dell'attentato del Diana (Milano, maggiogiugno 1922; cfr. Il processo agli anarchici nell'Assise di Milano, Milano, Tip. Zingales, s. d.). Merlino, oltre a pronunciare moìte altre difese in favore di perseguitati per motivi politici ( cfr. ancora quella al processo di Bologna per i fatti del Casermone in « Il Resto del Carlino » del 16-17 luglio 1921), difese anche se stesso davanti alla Corte d'Assise di Roma nel gennaio-febbraio 1884: cfr. « Il Messaggero » di Roma e il « Roma » di Napoli, dell'epoca. 10. Spesso, quando il titolo originale dell'articolo non offriva alcun elemento per identificare l'argomento trattato, abbiamo inserito dopo il titolo una breve notizia in corpo minore. Inoltre, per gli articoli, quasi sempre lettere, pubblicati sotto un titolo editoriale, abbiamo sostituito a questo titolo improprio e generico una indicazione piu precisa, resa tipograficamente in carattere tondo. 11. Da un sommario pubblicato sul giornale « La Plebe » di Milano risulterebbe la collaborazione del Merlino all'Almanacco Socialista del 1880, curato da Enrico Bignami. Non abbiamo reperito questo almanacco. Il Merlino è citato fra i collaboratori della « Rivista Internazionale del Socialismo », redatta dal Costa e dal Bignami a Milano nel 1880. La citazione trovasi nella copertina della rivista stessa. Ma sembra che in effetti il Merlino non abbia collaborato a questo periodico. Il Merlino avrebbe dovuto, assieme a Giovanni Domanico, redigere a Perugia nel 1892 una rivista dal titolo « La Questione Sociale » (cfr. annuncio su « La Plebe » di Terni). Ma sembra che il progetto non abbia avuto seguito. 12. Non abbiamo elencato le lettere manoscritte che solo ora cominciano ad essere tratte dagli archivi e pubblicate (A. RoMANOne ha pubblicata recentemente una del 1878 ed una del 1880 in Storia del movimento socialista in Italia (Roma, Bocca, 1955), vol. III, pp. 321 e 353). 290 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==