arricchita di nuovi dati ma soprattutto riordinata secondo un criterio meglio rispondente alla quantità e alla varietà del materiale. È stata tenuta presente anche la vecchia ma sempre indispensabile opera di MAx NETTLÀu, Bibliographie de l' anarchie (Bruxelles, « Temps Nouveaux », 1897: per il Merlino vedi indice dei nomi). Passiamo ora ad alcune osicrvazioni di dettaglio, relative alle due . . sezioni: SEZIONE PRIMA r. Non abbiamo mai ripetuto, nelle citazioni, il nome dell'autore, non solo per l'ovvia ragione che avremmo dovuto citare sempre uno stesso nome, ma anche perché molte pubblicazioni portano il nome dell'autore o abbreviato o siglato o posposto al titolo ( ... di F. S. M.; ... per F. S. M.). Abbiamo invece annotato le opere pubblicate anonime e sotto pseudonimo. 2. Sotto l'indicazione « altre edizioni » abbiamo elencato le eventuali ristampe e traduzioni, ripetendo sempre il titolo, risultando .questo talvolta alterato. 3. MAXNETTLAUin Saverio Merlino (Montevideo, « Studi Sociali >>, 1948) attribuisce al Merlino l'opuscolo Alleanza Anarchica Internazionale, edito a Napoli nel 1887. Risulta invece da una risposta· della redazione dell' « Humanitas » di Napoli al giornale « The Commonwealt » di Londra che il Merlino era estraneo, se non all'iniziativa, alla compilazione dell'opuscolo (cfr. « Humanitas » del 9 agosto 1887). 4. Nel 1945 fu annunciata nelle edizioni « Atlantica » la traduzione italiana a cura di Vincenzo Mazzei, dell'opera del Merlino Formes et essence du sodalisme. Questa traduzione non è stata finora pubblicata. SEZIONE SECONDA . r. Per comodità di elencazione da parte nostra ed anche per comodità di ricerca da parte del lettore abbiamo raggruppato gli articoli a seconda del periodico su cui furono pubblicati, ordinandoli cronologicamente. Abbiamo altresf ordinato cronologicamente i periodici, prendendo per base la data del primo articolo ivi apparso. ' . 2. Abbiamo preferito omettere ogni indicazione di anno e di numero per 1 giornali (e di volume e fascicolo per le riviste), limitandoci ad indicare la sola data, elemento di per sé sufficiente per qualsiasi ricerca. 3. Per non appesantire l~ bibliografia abbiamo omesso di classificare gli articoli in firmati e non-firmati; e quindi di distinguere i primi a seconda che fossero firmati col nome o con la· sigla o con uno pseudonimo, ed i secondi col criterio di una certa o probabile o incertsi paternità. Possiamo tuttavia assicurare che la maggior parte degli articoli citati sono firmati e che i non firmati sono stati attribuiti al Merlino in base ad elementi certi. 4. Abbiamo contrassegnato con un asterisco i periodici, per i quali l'elenco dei dati relativi alla collaborazione del Merlino può ritenersi completo, a seguito di una accurata ed integrale consultazione della collezione del periodico. 288 BibliotecaGino Bianco • ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==