Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

Il merlinismo ci dà piu noie che non si crede. Non per il valore del Merlino, ma perché le teste italiane sono tanto sconclusionate, che per esse ·Marx, Graziadei, Croce, Ferrero, Merlino e Coccapieller fa lo stesso. Siamo ai ferri corti. Le schermaglie stan per mutarsi in battaglia aperta. Infatti, nei giorni 1n cui il Labriola partecipa al Soldi le sue preoccupazioni, esce nella rivista « Roma » - una rassegna 1i stretta osservanza conservatrice, seppure attenta ai problemi ed alle correnti del movimento socialista - un lungo articolo, a firma Spectator, dal titolo Uno scisma socialista?, di a5pra polemica antimerliniana ed antirevisionista (cfr. « Roma, rivista politica parlamentare», a. III, fase. XXIII, 4 giugno 1899, pp. 545-548). Prima di riassumere ed illustrare lo svolgimento della polemica, conviene, anche a giustificazione della presente ricerca, soffermarsi un momento sulla personalità di Spectator, dare un nome a questo baldanzoso avversario del Merlino e del Croce, del Sorel e del Bernstein. Chi era Spectator? Noi conosciamo, per diretta testimonianza del Croce, 1 la sua identità che, in ogni caso, sarebbe stato assai facile accertare. Perché solo un labrioliano ben iniziato (se non vogliamo ancora pensare allo stesso Labriola ), solo un discepolo che conoscesse a fondo i crucci del maestro e sapesse interpretarli con estrema fedeltà, poteva scrivere di questi articoli, sentire di questi problemi, seguire quell'ordine logico di inconfondibile fattura. E di labrioliani alla redazione del « Roma » ce n' era uno solo : Andrea Torre. 2 1 Lettere di Georges Sorel cit., ibid., p. 308, nota r. 2 Andrea T.orre, nato a Torchiara (Salerno) nel 1866, morto a Roma nel 1940, deputato per la XXIII, 'IV, 'V, 'VI, 'VII legislatura, cioè dal 1909 al 1929. Quindi senatore. Diresse « La Riforma » di Crispi, fu tra i fondatori della Democrazia Liberale. Ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto Nitti dal marzo al giugno 1920. Scrisse, in forma di commemorazione, il primo studio organico sul pensiero del Labriola. Cfr. A. TORRE, Le idee filosofi-che di Antonio La.brio/a in « Rivista Italiana di Sociologia », a. X, fase. III-IV, maggio-agosto 1906, pp. 278-293. 275 · 18 BibliotecaGino Bianco· i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==