Ed ecco che il 9 maggio appare sull' « Avanti! >> un articolo firmato l. b. (Leonida Bissolati) dal titolo Uno spostato, violentissimo attacco antimerliniano. Il Labriola non fu certamente estraneo al concepimento di questo articolo, considerati i rapporti che lo legavano al Bissolati e di cui la Kuliscioff ci ha reso testimonianza, anche se, sia per persistente riluttanza a contendere direttamente col Merlino, sia per consapevole ritegno a firmare una nota a fondo libellistico, egli si astenne dall'assumerne la pubblica responsabilità. Infatti il pezzo polemico del Bissolati, speculando sull'equivoco caso Domanico 1 e su altre beghe e personalismi, si presentava modestissimo sotto l'aspetto teorico. Il Merlino rispose subito da Roma il 10 maggio con una lettera che viene pubblicata sull' << Avanti! >> del 12 maggio col titolo Batti, ma ascolta! Difesa d' uno « spostato >>, ma sotto il titolo complessivo Contro l'equivoco, che copre anche la postilla redazionale in cui il Bissolati rincara la dose delle insinuazioni e dei malignamenti. Il Merlino replica ancora con una. lettera del 12 maggio pubblicata sull' « Avanti! >> del 14 sotto il titolo Coda di una polemica ed ancora postillata dal Bissolati. La Kuliscioff ne scrive al Turati (13 maggio): ... l' « Avanti! » se la piglia con Merlino come se fosse un agente provocatore, e cos1 di seguito. Mio caro, buon Filippo, a volte mi viene la nausea ma piu spesso la tristezza .... 2 1 Giovanni Domanico, socialista calabrese di tendenze libertarie, editore di periodici anarchici e socialisti, venne accusato di essere al soldo della polizia. L'accusa non fu mai provata e recenteme.nte è stata smentita da Arturo Labriola (cfr. A. LABRIOLA, Spiegazioni a me stesso - Note p(rsonali e culturali, Napoli, Rispoli, 1945, p. 44). Su questo caso e sulla parte che in esso ebbe il Labriola, vedi l'opuscolo di Le Vagre (G. Domanico), Un trentennio di movimento socialista italiano. Note e reminiscenze critiche, Prato, Broggi e Buccianti, 1910. In questo opuscolo si trovano frequenti riferimenti alla polemica Merlino-Labriola intorno alla « crisi del marxismo ». Richiamandosi probabilmente a questo caso il Labriola in una lettera al Croce dell' 8 gennaio 1900 serive, con la malignità consueta, che « quell'intrigante di Merlino può dare a credere di aver servito la causa del socialismo, facendo quella della polizia » (Cfr. B. CROCE, Come nacque e come morf, etc. cit., p. 310). 2 TuRAT1-KuLISCIOFF, Carteggio cit., p. 441. La polemica Merlino-Bissolati è riprodotta integralmente in « Rivista Critica del Socialismo », a. 1, fase. VI, giugno 1899, pp. 503-516. 272 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==