Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

allarmata, quasi ossessiva preoccupazione. Egli considera ora i mezzi piu adeguati per reagire a questa offensiva contro l'ortodossia, offensiva organizzata, prolungata nel tempo, concertata su piano internazionale, alimentata ogni mese dalla rivista merliniana, con i suoi tempestivi commenti, le sue puntuali annotazioni, i rilievi, le repliche, le controrepliche. È uscito intanto il libro del Bernstein : Le pre1nesse del socialismo e i compiti della socialde1nocraz·ia (Die Voraussetzungen des Sozialismus und die Aufgaben der Sozialdemokratie, Stuttgart, 1899). E quasi contemporaneamente appare un libro di T. G. Masaryk, anch'esso di critica al marxismo: Le basi filosofiche e sociologiche del marxismo. Studi sulla questione sociale (Die philosophischen und sociologischen Grundlagen des Marxismus •· Studie zur sozialen Frage, Wien, 1899). E per finire, la « Rivista Critica del Socialismo >>nei suoi numeri di aprile e di maggio porta un articolo su Blanquismo e socialismo, firmato dallo stesso Bernstein. La misura è colma. E il Labriola che hn d<J.lmarzo ha in mente di serivere un opuscolo in tema di « crisi del marxismo >>, 1 passa all'attacco di questo che egli chiama un << complotto internazionale >>. 2 Quanto al Bernstein, si limita a serivere una lettera al Lagardelle, lettera che viene pubblicata col titolo À propos du livre de Bernstein sul numero del 1° maggio della rivista « Mouvement Socialiste >>. 3 Al Masaryk, colpevole di avere «inventato>> per primo la « crisi del marxismo))' risponde con un lungo scritto, datato 18 giugno 1899 e pubblicato sulla « Rivista Italiana di Sociologia >>(a. III, fase. III, maggio I 899, pp. 317-331) col titolo . A proposito della crisi del marxismo. 4 Resta il Merlino. 1 Cfr. lettera al Soldi del 29 marzo 1899 ( « Forse piu in là io scriverò un opuscolo sulla cosf detta crisi del marxismo ») pubblicata in La medicina dei cervelli - Lettere inedite di Labriola sull' « A vanti I » (Milano) del 1° febbraio 1949. 2 Cfr. lettera al Croce del 5 aprile 1900 in B. CRocE, Come nacque e come I mori, etc., p. 307. 3 Questa lettera è tradotta in A. LABRIOLA, Democrazia e socialismo in Italia, a cura di Luciano Cafagna, Milano, Universale Economica, 1954, pp. 85-89. 4 Questo scritto è riportato in appendice a A. LABRIOLA, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, Laterza, 1939 pp. 204-228. 271 BibliotecaGino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==