Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

al libro del Merlino aveva colto l'occasione per aprire il fuoco contro l.' ortodossia, « fissando » e « canonizzando », come gli contesterà il suo corrispondente di Roma, quella « crisi del marxismo» che sarà il dibattuto tema della imminente piu vasta polemica. 1 La prima contromisura presa dal Labriola per fronteggiare questa «provocazione» è costituita dalla prefazione che, sempre alla fine del 1898, egli serive per l' edizione france se di Discorrendo. Il 28 dicembre ne parla al Croce: 2 Ho mandato per la traduzione francese del Discorrendo (che deve pubblicarsi sempre da tre mesi) una nuova prefazione in cui concio per il giorno delle feste Sorel e Merlino. Non a caso la data di questa lettera coincide con la vigilia dell'attacco antimerliniano dell' « Avanti! >> e non a caso il Labriola vi parla di una « nuova >> prefazione. Il 28 dicembre è uscito il 1 La « crisi del marxismo » fu un po., il tema d'obbligo dei circoli intellettuali in questo scorcio della belle epoque. Graziadei ne parla come di un « argo4 mento di moda» (cfr. A. GRAZIADEI, Memorie di tr.ent'anni 1890-1920, Roma, Rinascita, 1950, p. 25), Labriola come di « cosa fine di secolo » (cfr. B. CROCE, Come nacque e come mori, etc. cit., p. 307), di una « pochade » (cfr. B. CROCE, ibid., p. 304). Anche in Rerum Scriptor (Gaetano Salvemini), I partiti politici. milanesi nel secolo XIX, Milano, « Educazione Politica», 1899, si trova un riferimento a « quei giovinetti dalle belle speranze che sciupano il loro tempo a discutere di materialismo storico senza sapere dove stia di casa la storia, e ci rompono le scatole con la crisi del marxismo, senza sapere neanche chi sia Marx » (p. 103 in nota). 2 B. CROCE, Come nacque e come mori, etc. cit., p. 308. Nella citata edizione francese di Discorrendo, etc., apparve anche un lungo post-scriptum in cui è sottoposta a critica l'interpretazione della teoria marxista del valore data dal Croce nel saggio Per la interpretazione e la critica di alcuni concetti del marxismo, apparso negli « Atti » della Pontaniana, voi. XXVIl, 21 novembre 1897 (cfr. A. LABRIOLA, Socialisme et philosophie cit., p. 207-224). Replicò il CROCEcon il saggio Recenti interpretazioni della teoria marxistica del valore e polemiche attorno ad essa, pubblicato in « La Riforma Sociale » di Torino, a. VI, fase. V, maggio 1899. I due scritti del Croce sopra citati sono riportati in B. CRocE, Materialismo storico ed economia marxista. Saggi critici, Milano-Palermo, Sandron, 1900. Da notare che il Labriola, mentre si sfogava contro Sorel e Merlino nelle lettere al Croce, non risparmiava nelle lettere a Sorel e al Lagardelle il Croce medesimo, qualificando « amusements littéraires » e « études d'amateur » i suoi studi sul marxismo. (Cfr. lettera di Sorel al Croce del 27 dicembre 1898 in Lettere di Georges Sorel cit. in « La Critica », a. XXV, fase. JII, 20 maggio 1927, p. 175). 267 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==