Me·~lino- Ecco, pubblico ministero; la maggioranza vi risponde. E noi combattiamo appunto per questa maggioranza di operai onesti, laboriosi e pure affamati contro la infame minoranza de' privilegiati. Vi sono, scrive l' Irving, dei tempi nei quali è dovere degli uomini onesti d'insorgere contro lo Stato per la salvezza della società: è quello che facciamo noi. D'altronde tutte le rivoluzioni, le vere, furono rivoluzioni sociali : fu rivoluzione sociale il Cristianesimo; fu rivoluzione sociale quella del 1789 quando l'abate Sieyès disse il celebre motto: « Che cos'è il terzo stato? nulla. Che dev'essere? tutto», come noi ora diciamo~ « Che è l'operaio? nulla. Che dev' essere? tutto )). Fu rivoluzione sociale quella del 1848, ed anche la rivoluzione italiana del 1860 fu fatta dal popolo nella lusinga, vana purtroppo, di migliorare le suç condizioni economiche. Le rivoluzioni o sono sociali o sono semplici mutamenti di nomi e di p~droni ! ·Ma voi, dice il pubblico ministero, volete far ricorso alla vio- : lenza; come se le rivoluzioni si potessero fare con la chitarra e il mandolino. (Risa). Il pubblico ministero ha escogitato un mezzo semplicissimo per condannarci; egli ci domanda : Se poteste usar la forza ~ontro di noi, lo fareste? E noi a dir di sf; e il pubblico ministero gongolante di gioia crede di aver scoperto il nuovo _mondo, ed esclama: ecco dunque i malfattori! Allo stesso modo i giudici romani interrogavano i primi cristiani, se- riconoscevano il Cristo; i coraggiosi, che confessavano la loro fede, erano mandati al sùpplizio; i deboli che la rinnegavano, venivano assolti. Ed ora i nostri giudici rappresentano la parte appunto degli agenti di Domiziano e di Commodo! Tutta l'argomentazione del pubblico ministero si riduce dunque ad un se: ed io contrappongo ad essa un altro se. Io dico: . Se il migliorame~to delle condizioni operaie potesse prodursi pacificamente, senza spargimento di sangue (come sta detto nella mia relazione al congresso di Londra), noi saremmo gli uomini piu felici di questo mondo. Per rendere possibile questa pacifica soluzione della questione sociale, noi cerchiamo di convertire a' 239 BibliotecaGino Bianco . , \ \ I • \ J '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==