Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

L' ~manità ha cambiato il suo punto di vista; ma i legislatori hanno 1nantenuto il loro. Donde un conflitto fra l' idea di giustizia dei popoli e quella dei Codici, conflitto che rende difficile il funzionamento delle leggi, le priva di ogni autorità morale e finirà col trionfo della ragione. Un'altra grave conseguenza dell'individualismo è l'esistenza di due sfere distinte, l'una per la vita privata, l'altra per la vita pubblica; e conseguentemente il frazionamento della società e la sua dissoluzione. L' individuo prende tutto dalla società e non le dà nulla: è un parassita. La separazione fra la vita privata e la vita pubblica è antisociale e antiu1nana. Essa è in opposizione con l' unità interiore dell'uomo e con l'unità del fine che debbono avere l'individuo e la società : il bene comune. Perciò nessun progresso si è compiuto nella vita giuridica. La comunione di tendenze del diritto civile moderno col diritto romano è stata la causa per cui questo ha continuato a dominare nella legislazione e nella giurisprudenza. Ora, il diritto romano, la cui base economica era la schiavitu, è il peggior nemico degl'interessi delle classi operaie, è essenzialmente un diritto di padroni di schiavi, senza ideale sociale. Con ragione lo Zhering lo definisce sistema d'egoismo disciplinato. Noi aspiriamo a una moralità positiva. La libertà non dev'essere l'arbitrio né l'esercizio della forza individuale né un diritto assoluto, ma il potere morale di ciascuno di soddisfare i suoi bisogni, subordinato alle leggi etico-sociali, il cui fine dev'essere d'impedire il sacrificio dei deboli. 231 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==