mento. Alcune legislazioni puniscono la vendita di derrate guaste; ma nessuna punisce la locazione di tuguri senz' aria né luce. Vi sono società che perseguitano i genitori quando maltrattano i loro figli. 11a nessuno perseguita il padrone o il capofabbrica che abusa della sua piccola macchina umana. Ridurre un uomo in schiavitu o condizione analoga è considerato dal Codice penale italiano il piu grave dei delitti. Ma quante volte la condizione dell'operaio è peggiore di quella dello schiavo! Non parlerò della procedura penale e civile. Anche qui eguaglianza apparente e iniquità reale. Si _presume che tutti gli uomini conoscano la legge, anche gli analfabeti. Supposizione ridicola, dice il Salvioli, poiché il nostro diritto non è racchiuso in dodici tavole. I mezzi di procedura sono gli stessi per i poveri e per i ricchi. La legislazione, ingombra di forme scolastiche piene di sottintesi tecnici, è monopolio della classe dei legisti. Infine, la composizione dei tribunali, delle giurie, le grazie, le amnistie, la prescrizione, tutto fa pendere la bilancia leggendaria dalla parte del piu forte, del piu potente, del piu ricco. La giustizia, checché si dica, è un Giano bifronte. Il dualismo è nella legge, nel costume, nelle relazioni economiche e nei rapporti sociali in generale. Ciò che una classe considera come ingiusto nei suoi rapporti interni, lo considera come giusto nei suoi rapporti esteriori con le altre classi, precisamente come il selvaggio considera l' omicidio e il ratto onorevoli fuori della tribu. Fra i membri della stessa classe o professione c'è un'intesa tacita, uno spirito ~i solidarietà che agisce fra loro e contro le classi inferiori. Il fatto fondamentale è la divisione della società in classi sovrapposte l' una all' altra in ordine gerarchico. Perché l' abilità vale piu del lavoro? Perché il rischio dei capitali vale piu del rischio della vita? Perché c' è libertà e ricchezza in alto, schiavitu in - basso? Ciò è dovuto al fatto che le classi superiori si sono riservate le attività di dominazione e hanno addossato il lavoro micidiale alle classi infe~iori. La ricompensa è graduata in senso inverso e parte dall'accumulazione ad oltranza della ricchezza e dalla 228 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==