per sovyenire ai bisogni della vecchia madre, o per arricchirsi e sfruttare. Il furto è punito piu gravemente della frode, dello scrocco o della bancarotta. Il furto del commesso a danno del padrone, del servitore a danno del signore è qualificato : quello del padrone verso il commesso, del signore verso il servitore non è tale. Insomma, i tribunali condannano tutti i giorni con la massima severità sfortunati piccoli ladri di campagna o borsaioli; ma i grandi furti, le losche operazioni finanziarie sfuggono ad ogni punizione. La pena del furto aumenta col valore della somma rubata fino a due o tre mila franchi: a questo limite esse diventa stazionaria. L'affamato che scrocca un desinare è arrestato e condannato; ma il deputato che firma una cambiale alla banca sapendo di non poterla pagare, resta impunito. La legge che tuttavia protegge gli «aborti» dell'intelligenza, non protegge la ragazza tradita. Al contrario, essa vieta la ricerca della paternità, e nei casi d'infanticidio punisce la vittima e assolve il vero responsabile. L'omicidio, commesso nelle forme della c~valleria borghese, resta impunito; il duello, fatto nelle forme della « cavalleria rusticana », è punito come omicidio, compiuto o mancato. · Il legislatore veglia, gendarme invisibile, armato di pene e di aggravanti di pene, alla sicurezza dei bagagli dei viaggiatori. Perché non protegge la vita degl' impiegati delle ferrovie? Perché permette che le compagnie sacrifichino tutti gli anni migliaia di loro operai per evitare una spesa insignificante? 1 Come ha detto il Ferri, « invece di uccidere col pugnale, si persuade la vittima a dedicarsi a un lavoro pericoloso; invece di rubare sulla strada, si bara o si giuoca in Borsa; invece di violare brutalmente, si seduce e si abbandona la vittima ». 2 La tratta degli emigranti, gli abusi dei padroni o dei capifabbrica sugli operai, le estorsioni minute del commercio, l'usura, tutto ciò è ben piu grave dei pochi reati e infrazioni che i nostri magistrati puniscono con tanto accani• 1 Tremila dipendenti delle ferrovie perdono la vita é dieci volte tanti sono feriti tutti gli anni negli Stati Uniti, in mancanza di freni automatici ai vagoni. 2 E. FERRt, L'Omicidio, voi. I, cap. I. 227 ]5 \ B1blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==