Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

·e . per ,il ·povero e· peserebbe piu sulla famiglia che sullo stesso colpevole. Ecco dove conduce un fa~so punto di vista. Non meno assurda è l'applicazione della teoria dell'eguale libertà ai rapporti sessuali. Lo Spencer confessa che la questione è molto difficile da risolvere; ma il Donisthorpe, un altro dei suoi discepoli, non teme di applicare al matrimonio, che è prima dì tutto un fatto fisiologico, il principio del contratto e propone seriamente ( « Fortnighty Review >>, febbraio I 892) dei matrimoni temporanei, annuali, una specie di locazioni mutue con tacita rinnovazione. Perché allora due persone di sesso diverso non potrebbero convenire di trascorrere insieme alcune settimane in una città di mare, impegnandosi il maschio, diciamolo pure, a passare un assegno al possibile nascituro dell'unione temporanea? Il matrimonio a vita e indissolubile è evidentemente assurdo, ma l'idea di non vedere che il lato contrattuale dei rapporti sessuali, ign~ rando la causa e gli effetti dell'atto e la loro importanza per ia razza e per il benessere sociale, non è meno falsa. La vita, si è detto, diventerebbe un gigantesco « gioco di confidenza >>, in cui i deboli sarebbero calpestati dai forti e gli ingenui sarebbero in balia dei bricconi, se la teoria individualista prevalesse. Credo di poter concludere da tutto ciò che precede che il prin~ cipio della libertà è incapace di spiegare i fatti e i rapporti giuridici della società presente. Libertà e assenza di libertà sono indizi di giustizia e d'ingiustizia, o piuttosto lo sarebbero in una società ben organizzata, in una società solidale. Nello stato attuale di lotta, la violenza e la frode possono essere usate da una parte e dall'altra, e piu sovente al servizio del diritto contro la giustizia. Non si potrebbe dunque identificare il diritto con la libertà, né il delitto con la violenza, né ancora la libertà con il merito, né la violenza con il demerito. Manca una misura equa di valore dei servizi e delle ricompense, della gravità dei delitti e delle pene. Che cosa significa ciò? Evidentetnente che il punto di partenza della teoria individualista e della legislazione privata è falso. L'idea di giustizia dev'essere cercata non nei rap222 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==