Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

sola.1nente a. -causa dei_gravi . inali che. ne risultano·. direttamente, ma anche nell' ìntere~se della società defraudata dei vantaggi della concorrenza normale ». In questo caso « le forme della concorrenza sono usate a distruggere la concorrenza>> (p. 397). Egli non ci dice tuttavia come mai un principio di giustizia riesca alla fin fine alla negazione della libertà; né che cosa bisogna intendere per « concorrenza normale >>,e per « abuso della concorrenza »; né infine come si può giungere a conciliare la beneficenza con la giustizia. L'ideale della beneficenza (negativa) sarebbe, secondo lui, che « nessuno dovrebbe farsi lecito di far fare ad altri cattivi affari con lui» (p. 405). La qual cosa è l'opposto del principio della giustizia e la negaziqne della concorrenza vitale ed economica. Al postu tto, il capitalista che approfitta del numero dei disoccupati per abbassare i salari, il mercant~ che si giova della scarsità del raccolto per alzare i prezzi, agiscono sotto la pressione della condotta generale. Il generoso che volesse agire conformemente all'ideale della beneficenza e « non farsi lecito di far fare ad altri cattivi affari con lui », non riuscirebbe in nove casi su dieci che a rovinarsi. Perché il proprietario che alla scadenza d'un termine può aumentare il fitto, non dovrebbe farlo, se il principio di giustizia è che c~ascuno deve ,mirare al proprio vantaggio? Il proprietario può del resto rivendicare il merito d'aver scelto il colono capace di migliorare la terra, d'aver saputo porre le sue condizioni, ecc. Se ora può aggiungere (conformemente ad altri ragionamenti dello Spencer) che ha una famiglia e forse dei creditori e che la sua beneficenza verso il colono farebbe torto a quelli che dipendono da lui sia per la loro sussistenza, sia per la riscossione dei loro crediti, potrà con tutta coscienza e anchç secoòdo le leggi della beneficenza negati va « esigere la sua libbra intera di carne >>. La questione non si presenta in alcuni casi eccezionali, come sembra credere lo Spencer; ma è d' ordine generale. Perché « sarebbe giustizia naturale » lasciar tranquillo -il vecchio c~lono ne-I podere che potrebb' essere affittato a un prezzo piu alto, ~ non sarebbe « giustizia naturale» non aumentare -il prezzo del car2/8 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==