Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

· Niente cli ph.1vago dunque e di piu arbitrario che la distìn.: · zione legale fra delinquenti e uomini onesti. E tuttavia è su questa distinzione, sul paragone dei carcerati con quelli che non lo sono, che la scuola antropologica ha fondato la sua teoria della esistenza di un tipo unico di delinquente, portante sul suo corpo, nella conformazione del suo cranio, nelle dimensioni delle sue braccia, nei tratti del suo viso le stigmate della criminalità! Si sono presi per segni della criminalità gli effetti della criminalità e della miseria. Che meraviglia, per esempio, che confrontando detenuti con soldati si sia trovato che i primi si distinguono per il pallore del viso? Che meraviglia che i ladri abbiano « la mano criminale? » che lo scroccone si distingua per facilità d' eloquio? Ogni classe sociale o professione ha i suoi tratti caratteristici. Il temperamento fisico e morale crea l' attitudine dell' individuo a un genere d'attività piuttosto che a un altro: ma la stessa attitudine si applica alla preparazione di crimini, alle occupazioni ordinarie della vita ed anche ad atti eroici. Non tutti gli uomini che hanno una mano delicata sono ladri : qualcuno può diventare un buon ostetrico. Non tutti quelli che _hanno la parola facile diventano scrocconi: alcuni possono riuscire grandi oratori. 1 La debolezza fisica e' intellettuale servirebbe a spiegare nello stesso tempo la criminalità dell'uomo e la non criminalità relativa della donna! Gli stessi uomini sono capaci degli atti piu differenti dal punto di .vista morale. Un assassino, dopo. aver commesso un delitto brutale, rischiò la vita per salvare alèuni ragazzi che sarebbero periti in un incendio. Viceversa la vita privata di certi uomini ·che l'umanità onora per qualche azione eroica da essi compiuùi, ha delle macchie nere. Il Lombroso ci parla ·sqvente d'individui che hanno il carattere criminale e che tuttavia non commettono azioni legalmente punibili~ Dov'è ~unque, ancora una volta, la distin~- zione tra il delinquente e l' uomo norn1ale, se non è nella legge? 1 Vedere su questo soggetto l'eccellente opusco.lo del MANOUVRfER, Les apti-. tudes et /es actes, Paris, 1890~ 214 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==