l'omicidio è la proprietà, il monopòlio della terra o del denaro? Perché è un omicidio somministrare il veleno in una dose capace d 'uccioere immediatamente, e non è un omicidio forzare degli operai a respirare un'aria che corrompe lentamente ma sicuramente il loro sangue? Perché non mi è permesso di costruire il tetto della mia casa in modo che l'acqua scoli nel cortile del vicino, né di possedere una casa che minacci, per qualche difetto di costruzione, di trascinare nel crollo la casa di fianco, né di conservare materie infiammabili nella mia bottega; ma posso sottomettere i miei operai a un lavoro micidiale, o trar profitto dalla loro miseria per abbassare i loro salari al di sotto del minimo dell' esistenza? In breve, come distinguere fra gli atti qualificati delittuosi dalla legge e gli atti simili che la legge scusa o protegge? La scuola antropologica ha voluto trarsi dalla difficoltà con la supposizione che ogni atto che la legge punisce è antisociale. Ma ci sono degli atti perfettamente legittimi, dai quali la società avrebbe piu interesse a difendersi che dai delitti ordinari. Vi sono, al contrario, anche lasciando da parte la politica, dei delitti ispirati dalla considerazione dell'interesse sociale e che si compiono come « giustizieri ». Non v' è dubbio che molte maggiori iniquità sarebbero commesse dai potenti senza il salutare timore della vendetta privata. Il delitto non è dunque necessariamente un atto antisociale. È per lo meno un atto opposto ai sentimenti e agli istinti misoneisti delle masse, come il Lombroso e la ·sua scuola pretendono? Nemmeno. Un gran numero di delitti sono commessi, per cosf dire, in omaggio ·all' opinione pubblica. È l'opinione pubblica· che arma la mano del marito offeso contro la moglie· adultera e il suo complice. È essa che fa ad ogni individuo un dovère della vendetta e applaude quando è compiuta. In verità, quelli' che seggono sui banchi dei giudici nelle Corti d'Assise sono .piu responsabili dei delitti che essi giudicano di quelli che· seggono sui banchi degli accusati. Sono essi - è l' opinione pubblica c~e essi rappresentano - che hanno suggerito l'idea del delitto, salvo piu tardi a gridare all' assassino! ' 213 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==