Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

maniera piu insufficiente, i principali fenomeni giuridici della so- . ' c1eta contemporanea. Cominciamo dalla proprietà individuale. In qualsiasi senso si prenda la parola libertà - come semplice assenza di coercizione (senso negativo) o come sviluppo delle facoltà (senso positivo) ·- è evidente che non può esservi libertà in una società dove quasi tutti i beni economici, tutti i mezzi di lavoro, d'educazione, d'esistenza sono monopolizzati da un piccolo numero di persone. La libertà o piuttosto l'arbitrio di questo piccolo numero genera necessariamente la servitu della grande maggioranza. Come ha detto benissimo jl Sidgwick - che tuttavia non è un socialista né un anarchico - << un uomo nato in una simile società, senza avere ereditato nulla, non solamente è meno li~ero di quelli che sono proprietari, ma è meno libero di quanto lo sarebbe se non vi fosse possesso per nessuno. Egli è libero di passeggiare per le strade, di raccogliere eriche sui pendii della montagna o di dissetarsi al fiume; ma che cosa vale questo? >>. Il principio di libertà non legittima la proprietà individuale. Tutt'al piu giustifica .il possesso delle cose che una persona può usare. « Il diritto d'impedire per sempre agli altri d'usare cose che uno ha scelto, è una violazione della libertà altrui, che va oltre ciò che è necessario ad assicurare la libertà del possessore >>. Il diritto di proprietà non autorizza il cacciatore a vietare al pastore di far pascolare il suo gregge sul terreno che egli ha scelto per la caccia, né il pastore a impedire la coltivazione del suolo, né il coltivatore ad opporsi all'estrazione dei minerali, ecc. D'altronde, la libertà non giustifica l'eredità, né il monopolio. 1 Salvo che non si tratti d'una libertà preistorica, i cui effetti, trasmessi di generazione in generazione, peserebbero sull'umanità contemporanea! _ Ma, allora, la schiavitu, il ratto, l'omicidio, la guerra apparJ S1ncwrcK, Pri11ciplesof Ethics, capitolo sulla giustizia. Il capitolo meriterebbe d'essere qui riprodotto per intero: sono costretto a rinviare ad esso il lettore che conosce l'inglese. 208 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==