Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

e di presunzioni legali, -come l'eguaglianza- degli. uomini: dava11tì alla legge, la libertà dei éontratti, il libero arbitriò, ecc. La letterà della legge è tutto : le applicazioni non contano,· Benché ogni legislazione abbia la sùa parte fossile, i suoi pesi morti, delle leggi cadute in dissuetudine, delle promesse che non sono mantenute e dei sottintesi, delle modificazioni alla legge scritta proveniente dai costumi, i giuristi « non distinguono dove la legge nòn distingue >>,accettano finzioni e promesse come moneta corrente, e ignorano per partito preso le circostanze concomitanti, gli antecedenti della legge e dei patti, vale a dire i costumi, i rapporti di classi, le coalizioni, infine « tutto ciò che non si vede >>,per cos1 dire i retroscena della legislazione. Solo recentemente alcuni di essi, i piu arditi, hanno tentato di aprirsi una nuova via. ~a scuola antropologica criminale ha rotto il ghiaccio, cercando d'introdurre criteri estranei all'ermeneutica legale nell'analisi dei fenomeni della criminalità e di riuscire a conoscere la natura del delitto mediante lo studio del1' « uomo delinquente>>. Un altro passo nella medesima direzione è stato fatto dalla giovane scuola economico-giuridica, che conta rappresentanti zelanti fra i giovani giuristi italiani e t<:deschi. 1 Questa scuola, an- ,, cora, del resto, alla sua infanzia, ha aperto uno spiraglio attraverso il quale alcune vedute nuove sono state dischiuse sul diritto civile, che propriamente sono princip1 deriva.ti dall' econon1ia e dalla sociologia. Essa ha proclamato la base economica della legislazione, il che non era una novità, dopo il Romagnosi e ~el1 Cfr. S. FRANCONE, La Ragione economica delle leggi, Napoli, 1870. ScHIATTARELLA, Presupposti del diritto scientifico. VADALÀ-PAPALE, Il Codice civile italiano e la scienza, 1881; La nuova tendenza del diritto civile, 1883. CIMBALI, La, nuova fase del dirùto civile, 1884. VADALÀ-PAPALE, La scienza del diritto civile, 1885. G1ANTURco, L'individualismo e il socialismo nel din'tto contrattuale, Napoli, 1870. SALVIOLI, I difetti sociali del codice civile in relazione alle classi non abbienti e operaie, 1890. V ADALÀ-PAPALE, Per un codice privato-sociale, 1893. CAMILLO CAVAGNARI, I nuovi on·zzonti del diritto civile in rela.zione alle istùttzio11i pupillan·, Torino, 1891. Per la Germania, v. DANCKWARD, Nationaf okonomischcivilistische Studien, 1862, e Ursprung des Rechts, 1876. BoHM BAWERK, R.echte 11nd Verhiiltnisse vom Sta11dpttnkte der Voi kstt1irthschaf tlic/1e11 Guterlel,re, · T884. 206 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==