personale, diritto di proprietà, libertà di contratto e diritto al suffragio politico, ecc. - e che attribuisce a tutti questi diritti un eguale valore. Universalità ed equivalenza di diritti, questa è la base su cui è eretto il sistema giuridico attuale. Tutti gli uomini, ricchi e poveri, possederebbero il « diritto >> di proprietà. Lo s~hiavo dell' officina, della miniera, ecc., godrebbe la libertà di movimento. Il povero che vene11:doal mondo non eredita che la sua parte d'interessi da pagare sulle terre inoccupate e di profitto da pagare sui capitali accumulati dai suoi padroni e morendo non lascia ai suoi figli che le spese del suo funerale, godrebbe i diritti di testamento, di donazione, di vendita, ecc. La libertà di contratto avrebbe lo stesso valore sia per l'operaio che per il padrone, e cos1 di seguito. I diritti esisterebbero indipendentemente dai mezzi di farli valere, sarebbero astrazioni, enti razionali, categorie giuridiche. La giustizia consisterebbe nella « possibilità » per tutti di go-:- dere dei diritti o di un certo numero di diritti. Gli ostacoli reali all'acquisto e all'esercizio dei diritti, le limitazioni alla libertà dei contratti e la lotta fra i diritti sono ignorate per partito preso dai giuristi. La base storica e sociale dei diritti è misconosciuta. La proprietà è derivata dal contratto che serve a trasmetterla. Il contratto dei contratti - il voto politico - comprenderebbe e giustificherebbe tutto. Lo Spencer non ha invertito, con un gioco di destrezza che ho descritto altrove, il diritto di tutti gli uomini all'uso della terra, non già nella libertà dei contratti, come fece il Bastiat, ma in non so qual « diritto latente » degli elettori? Cosf concepiti, vale a dire considerati non come effettivi, ma come potenziali, i diritti in guestione appaiono ai giuristi tutti eguali, o piuttosto senza dimensioni, senza estensione. La proprietà del Rothschild sarebbe cosf una « parte integrante della personalità» del suo proprietario come quella del contadino che coltiva il suo pezzetto di terra, o dell'operaio che si. serve del proprio arnese. Il diritto di un lord inglese alla selvaggina non si urterebbe con 9uello .della popolazione del manor all'uso della 204 B1blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==