zione, quasi piu nessuno se ne ricorda; si crede che il diritto di . . . ' voto sostituisca tutto c10. . Benché il suffragio politico sia stato generalizzato in tutti i paesi costituzionali, le libertà pubbliche hanno certamente molto sofferto, e lo spirito di libertà si è affievolito nella massa del popolo. Avendo lo sviluppo del capitalismo aumentato l'ineguaglianza economica nella società, l'operaio ha perduto valore, non solamente come produttore, ma anche come cittadino. La gestione politica, separata dalle funzioni economiche, è stata specializzata nei partiti politici e nel governo per l'interesse della classe capitalista. La separazione della gestione politica dalle funzioni economiche non si produce in ogni società che in conseguenza della specializzazione preliminare delle funzioni economiche, vale a dire della separazione della funzione del capitalista da quella del lavoratore. In altri termini, il governo dell'uomo per mezzo dell'uomo è un altro aspetto dello sfruttamento dell'uomo per mezzo dell'uomo, o piu semplicemente il governo è oggi una funzione della proprietà capitalista. Questa idea - dell'identità dello sfruttamento economico ,,e dello sfruttamento politico - fu formulata nettamente da Proùdhon. Dopo Proudhon essa è stata ripresa da Marx e da Engels, benché questi ultimi abbiano affermato la dipendenza della ·questione politica dalla questione economica, e preteso che il proletariato dovesse impadronirsi dello Stato per distruggerlo. Il proletariato (è detto nel manifesto èomunista del 1847) passando, per effetto d'una rivoluzione, allo stato di classe dominante, sopprime con la forza le antiche condizioni cli produzione, e per ciò stesso si troverà ad aver soppresso le circostanze che rendono possibile l'antagonismo delle classi e la .propria dominazione. Ed Engels (Socialismo utopistico e socialismo scientifico): Il primo atto col quale lo Stato si ricostituirà realmente rappresen- . tante di tutta la società - la presa di possesso dei mezzi di produzione a nome della società - sarà, nello stesso tempo, il suo ultimo atto 191 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==