Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

Quando una comunità d'una grandezza media ha progredito sotto il regime dell'assemblea plenaria e ha raggiunto il limite col quale essa acquista il diritto ad una carta di città, questo giorno è generalmente salutato con suoni di campane e con salve d'artiglieria. Ma l'incorporazione come città significa la perdita di tutto ciò che è realmente democratico. Il popolo cessa di governarsi da sé e una volta tutti gli anni sceglie quelli che lo debbono governare. Invece del tempo speso nelle discussioni e votazioni dell'assemblea del villaggio, bastano dieci minuti ogni anno. Gli abitanti non vanno piu a pronunciare o ad ascoltare lunghi discorsi sulle scuole, sulle strade e sui ponti. Basta gettare in un'urna un pezzo di carta contenente una lista che qualcuno ha compilato. Nella migliore delle ipotesi il sindaco e il consiglio con1unale fanno questa operazione per i loro concittadini. Egualmente per lo Stato. Lo scrittore americano dal quale ho tratto questa citazione, ossei;va che, in politica, si è avuto uno svolgimento analogo a quello verificatosi nel dominio economico, per esempio, nelle f~rrovie. Nonostante l'aumento rapido della popolazione negli Stati Uniti, un numero sempre piu ristretto d'individui, nelle organizzazioni politiche, decide del risultato delle elezioni; appunto come per le ferrovie, in seguito a successive fusioni, un numero sempre piu ristretto di direttori decide della tariffa che debbono pagare passeggeri e mer- . canz1e. lo direi piuttosto « a causa dell'accrescimento della popolazione», poiché con la popolazione cresce il numero dei posti, il bottino e pertanto l'influenza e il potere del governo e dei politici. Viceversa, la somma di libertà reale di' cui gode un popolo di fronte al proprio governo è, lasciando immutata ogni altr.a cosa, in ragione inversa alla forza e alla stabilità del governo; e perciò, trattandosi dei governi rivoluzionari, al loro allontanamento dalla data della rivoluzione. Nulla è piu caratteristico del mo.mento attuale dell'eyoluzione politica del fatto che si è quasi cessato di esigere il diritto d'essere armati; quanto al rifiuto dell'imposta e al diritto d'insurre- /90 •· BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==