Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

nessere, ecc. Si credette che l'antagonismo degli interessi nella società sarebbe cessato con la scomparsa della feudalità; ed esso covava sotto le ceneri e doveva scoppiare piu formidabile che mai con lo sviluppo del capitalismo. Ora, l'eguaglianza politica senza l'eguaglianza o piuttosto senza la solidarietà economica non può essere che una finzione legale. Anche nel comune e senza consiglio comunale non ci sarebbe stato accordo nella gestione degli affari : e il conflitto degl'interessi avrebbe preso proporzioni inaudite se i trentasettemila comuni di Francia fossero stati chiamati, come si proponeva, a votare sulla medesima legge. Quanto alle camere di commercianti, ai consigli d' agricoltori, ecc., siamo lontani dal fatto che i membri di ciascuna di queste professioni abbiano tutti gli stessi interessi; del resto, i loro interessi non sono quelli del pubblico. Non ci può essere vera rappresentanza che in una società d' eguali, o almeno in una società composta di raggruppamenti distinti e, quantunque inegualmente dotati, autonomi. Lo studio dell'origine del self-government ha provato questa verità in maniera irrefutabile. Il Rittinghausen la dimostrò rispetto alla vecchia società francese, che non era che una combinazione di corporazioni di ogni specie, che potevano dare ai loro deputati un mandato speciale. La stessa cosa è stata provata da Ad. Prins circa l'Inghilterra, dove il sistema parlamentare non è che una corruzione e una usurpazione dell'amministrazione diretta del popolo per il popolo. Basti ricordare come i delegati primitivi all'assemblea reale, scelti dall'assemblea o davanti all'assemblea generale del borgo o della contea, con mandato imperativo, pagati e spesso riservantisi di consultare i loro mandanti, divennero a poco a poco i deputati di oggi coi loro poteri. Si pensi come essi prolungarono il loro mandato da uno a sette anni, si lasciarono corrompere e si vendettero al re per titoli di nobiltà, per monopoli concessi a détrimento della nazione e per doni in denaro; e infine, avendo chiesto e ot188 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==