Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

golamento yessatorio dell'amministrazione, dovrebbe unirsi con altri che ne soffrono egualmente e sforzarsi insieme di ottenerne l'annullamento. No, egli trova pi{1 spiccio e piu sicuro intrigare per mezzo del suo deputato presso il governo per ottenere una esenzione personale. Un comune che manca di scuole o di vie di comunicazione, dovrebbe reclamare con altri comuni che gemono sotto il fardello d' eccessive imposte governative, per ottenere lo sgravio di queste. No, esso preferirà raccomandarsi al deputato locale, che otterrà che il governo faccia costruire la scuola o aprire la strada a spese dei contribuenti; e. cosf di seguito. Il governo ha fortemente la tendenza ad accrescere le proprie attribuzioni per influenzare piu interessi e aggiogare piu persone al suo carro. Esso aggiunge perciò un ramo dopo l'altro all'amministrazione pubblica; allarga· i quadri del proprio personale amministrativo; distribuisce impieghi e concessioni; aumenta il proprio bilancio; si gonfia come la rana ·della favola, assorbe gl'interessi piu importanti della nazione, li iivella, li sottomette a regolamenti uniformi, sovente molto ingiusti nell'applicazione, e all'insopportabile routine amministrativa, trattando gli affari piu semplici con un lusso di forme disastroso; e li gestisce nell'interesse della classe dirigente, che trae beneficio dalla maggior parte delle spese pubbliche. La storia moderna non si spiega senza la chiave di queste osservazioni. Il militarismo, la burocrazia, l'aumento dei bilanci, l'aumento dei debiti pubblici, gli imbrogli finanziari, il protezionismo, infine la tendenza alla centralizzazione che si è manifestata persino in Inghilterra, la terra classica del self-government (assistenza pubblica, prigioni, magistratura, riscossione d' imposte, po- , lizia, manicomi, tutto vi è stato centralizzato negli ultimi anni), sono fatti universali che si sono riprodotti e si riproducono con una uniformità sbalorditiva in tutti i paesi a go~erno parlamentare, nonostante le differenze di forme e di particolari. Dunque, il vizio fondamentale di questo regime politico è la divisione della società in governanti e governati, gli uni altrettanto 182 Biblioteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==