Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

1 I PROGRESSI DELLA SCIENZA ECONOMICA E HERBERT SPENCER 1 Un economista italiano della prima metà di questo secolo, Melchiorre Gioia, che mostrò molta perspicacia nella comprensione dei fatti economici (vedere specialmente, nel suo Prospétto di scienze economiche, 2 il capitolo sull'associazione del lavoro, come pure la teoria dei bisogni : fra gli altri meriti del Gioia va notato anche quello d'aver fatto risaltare la stretta analogia fra la condotta umana e quella delle altre specie animali), pubblicò un'opera in due volumi intitolata: Dei meriti e delle ricompense, 3 nella quale egli si studiò di classificare le azioni umane dal punto di vista della loro utilità sociale. L'opera, molto singolare ed interessante per l'enorme materiale che contiene di esempi tratti dalla storia, dalla mitologia, dalla letteratura di tutti i popoli e di tutti i tempi (una miniera di erudizione), rappresenta non di meno una prova lampante dell'impossibilità, direi quasi della follia, di cercare un apprezzamento un tantino costante e universale della condotta umana. · 1 A questo primo saggio sullo Spencer, pubblicato nel fascicolo di giugno del 1893 de « La Société Nouvelle », il Merlino premise la seguente nota: Questo articolo è il primo d'una serie avente per oggetto la critica delle dottrine di H. Spencer. Tratterò dopo dei progressi della scienza politica, del/' etica, etc., in rapporto alle teorie spenceriane. · 2 Milano, 1815-17. 3 Milano, 1818-19. . 151 .. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==