I NECESSITÀ E BASI D'UNA INTESA l Il partito anarchico (la parola non deve spaventare nessuno: qui significa solamente l'insieme di coloro che professano i prin-- cip1 anarchici e lavorano alla loro attuazione) è passato per fasi diverse e ha preso aspetti differenti nei diversi paesi. Attualmente, come ognuno sa, esso è quasi del tutto comunista in Italia e in Francia, parte comunista e parte collettivista nella Spagna, n1entre in America e in Inghilterra vi sono, accanto ai comunisti-anarchici, dei mutualisti e anche degli ·individualisti, che però non 1 Quest'opu~colo, stampato a Bruxelles nel 1892, fu il prin10 di una serie che Errico Malatesta, allora profugo a Londra, si proponeva di pubblicare. Ma degli opuscoli annunciati, come informa il Nettlau, non apparve che questo del Merlino, al quale il Malatesta premise la seguente prefazione, che riteniamo utile riprodurre : « L'opuscolo che presentiamo al pubblico è il primo di una serie nella quale saranno sviluppati i punti essenziali del programma socialista-anarchico-rivoluzionario. Noi crediamo di dover uscire daJle fonnule vaghe e generali di cui ci si è sovente accontentati, e anziché negare le difficoltà che si presentano realmente alla trasformazione radicale della società, pensiamo che esse debbono essere affrontate e risolte, non già in vista d'un avvenire lontano, ma delle condizioni reali in cui si effettuerà la prossima rivoluzione. Approfondendo cosf i princi p1 anarchici e discutendo le questioni d'organizzazione e di tattica, noi miriamo soprattutto alla necessità di porre termine all'isolamento al quale gli anarchici si sono condannati in certi paesi, al loro allontanamento dalla massa del popolo e all'incredibile contrasto di idee, di sentimenti e di condotta che regna fra loro. Ecco lo scopo che ci proponiamo con queste pubblicazioni, che appariranno in differenti lingue, adattate alle condizioni speciali dei paesi a cui sono indirizzate. Preghiamo quelli che approvano la nostra propaganda di volerci aiutare coi loro consigli e coi loro scritti. Quelli che hanno critiche e osservazioni da farci possono essere sicuri che le utilizzeremo per la ricerca della verità ». Maggio 1892. 89 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==