Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

degli operai contro lo sfruttamento capitalista, è necessariamente una ""lotta politica " )). Qui <<lotta politica)> potrebbe significare rivoluzione; ma si sa che i socialdemocratici parlano un linguaggio figurato. Si tratta di una lotta a colpi di scheda. I\Jello stesso senso i marxisti francesi parlavano di dar la scalata ai 1nunicipi, di inviare degli <<obici>> nei consigli comunali. Questi <<obici>>beninteso sono esplosi come dei fiammiferi. Detto paragrafo continua: « La classe operaia non può lottare né sviluppare la sua organizzazione economica senza diritti politici >>. Si tratta, evidentemente, dei diritti di riunione e di associa- . z1one. Ora, vi sono dei paesi in cui questi diritti sono in teoria illimitati e in pratica pochissim.o estesi : e l'operaio non vi si trova molto emancipato. Le Trade · Unions hanno ottenuto le loro piu splendide vittorie quando il diritto di coalizione non era riconosciuto ai lavoratori. Gli operai degli Stati Uniti hanno il diritto di riunirsi: ma i capitalisti di questo paese hanno il diritto di inviare contro di essi la loro « Pinkerton Police >>.Occorre ben altro che i <<diritti politici >>alla classe operaia per emanciparsi! Il paragrafo termina cosf: « La classe operaia non può trasferire alla comunità i mezzi di produzione, senza aver conquistato il potere politico >>. È forse della famosa dittatura del proletariato che qui si parla? Oppure, si vuol far credere che la classe operaia può inviare indefinitamente al Reichstag tanti rappresentanti quanti ne vuole, e impadronirsi cosi del potere politico? Notate che è stata cancellata la parola <<immediata>> (gegenwèirtig) parlando delle rivendicazioni immediate, in modo che noi possiamo restare duecento anni a giuocare con la scheda elettorale. III. Un'altra grave soppressione ha colpito il seguente paragrafo dell'antico progetto : 82 . BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==