Alessandro Schiavi - La vita e l'opera di Giacomo Matteotti

SULL'AVENTINO 209 popolo; la figura che compendia tutti gli altri ittru,cidatie percossi per lo stess,o fine, da Di Vagno a Piccinini, agli infiniti altri oscuri; il simbolo di una stirpe che si riscuote; il simbolo di wn passato che si redime, ,di un presente che si ridesta, di un avv·enire che si annunzia; della immortale democrazia, della indefettibile giustizia sociale, che si rimettono in cammin,o; dell'Italia che, dopo una parentesi di spaventoso Medio Evo, risale nella luce dell'età moderna, rientra fra le genti ci;ili. Il simb,olo e la Némesi; la Némesi augusta, .o signori, che è della storia. Cerchi il Magistrato le colpe e le ferocie seco.ndarie e minori; incalzi gli esecutori codardi ,e i mandanti immediati: compito .anche questo altamente rispettabile e necessario. Frughi e tenti di sventare la oangiu.ra d,egli intrighi, di snodare il groviglio d,ei silenzi comprati o ricatroti, le mendicate omertà, e il ,tagliaborse che si annida ·nell'assassino. Tutto questo è la croma.ca. La N émesi vola più alto. Essa •addiro il gmnd,e marnlato; il mandato che erompe da più ,anni di violenze volute, di violenze inanellate alla frode, di consenso cercato ed irriso; dal sarcasmo di una pacificazione, proclamata ,a parole ,e impedita -e violentata nei fatti; dall'incitamento perenne alla soppressione del pensiero libero e di chiunque lo incarni, la quale è soppressione della vita, della Patria, della civiltà. Addita il mandato che scese dall'istrionismo bifronte, che adesca insieme e minaccia, che offre il ramo d'olivo ed affila nell'ombra i pugnali. Addita il mandato che sale' dalle viltà incommensurabili, dalle fughe abbiette, dagli obliqui fiancheggiamenti, dai silenzi complici, dalla corruzione demagogica esercitata su anime semplici, talvolta generose ed eroiche, persino di combattenti insigni ed oscuri, i quali in buona fede hanno credu"to che un regime di minaccia e di prepotenza potesse essere ricostruttore, che la più immonda 14 - Giacomo Molteolli Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==