IL PARLAMENTARE 101 « Ora, invece, le statistiche ufficiali ci informano che la somma delle imposte comunali e provinciali ha'continuato a salire tranquillamente anche nel 1922, nonostante che non solo siano scomparsi i socialisti, ma che il potere di acquisto della lira si sia, dopo il 1920, quasi stabilizzato ». « ... Notiamo - tra tutte la famigerata sovrimposta fondiaria che, nel 1921, non era dunque ancora arrivata a quadruplicarsi, nonostante i socialzsti e nonostante ch_e la lira fosse scesa ad un quarto del suo valore. · Per quel- ['aumento cittadini italiani han.no ucciso altri cittadini italiani sulle piazze e sono stati poi assalti . . . per fine nazionale ». « Nel 1922, spariti i socialisti da quasi tutte le Amministrazioni locali, essa continua a salire fino oltre il quadruplo, avviandosi al quintuplo. Ma i morti giacciono, e gli esecutori sono finalmente divenuti . . . consiglieri comunali! ». · « ... Ricostituiamo i bilanci confrontati, e vediamo nelle conclusioni con/ ermata la asserzione preposta a questa breve disamina, e cioè che la pretesa antitesi fascista tra gli anni della dilapidazione e quello della ricostruzione, è_ il prodotto di un equivoco che· te cifre riescono facilmente a dissipare ». LA SERIE DEI DISAVANZI ITALIANI « ... La diminuzione progressiva dei disavanzi, per quanto dipende dall'opera dell'ultimo Governo, non è quella mirabolante che parte dai 16 o 17 miliardi del 1920-22, per precipitare ai 3-4 del 1922-24; ma si riduce ( depurata dalle spese eccezionali e di guerra, venute a cessare o per forza naturale di cose o per opera dei passati Governi) dai 5,2 miliardi del 1921-22, a circa 3,5 del 1922-23 e ad oltre 2,8 del 1923-24, salvo quelle rettifiche che per questi due ultimi anni dovranno apportarsi nel consuntivo ». BibliotecaGino Branco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==