' 312 . .. ... ~ LEVI GIULIO, DA RoviGO- T enente aiutante maggiore in za., reggimsnto fanteria. Coadiuvò arditamente ed efficacemente il proprio comandante di . battaglione, e, di nottetempo, si offerse spontaneament e per eseguire, in terreno difficile ed insidioso, una ricognizione sulla sponda nemica di un fiume. - Val Daone, 12 dicembre rgrs. LEVI PAOLO, DA FERRARA - Tenente complemento reggimento fanteria. Distinguevasi per fermezza nel mantenere, disciplinato al fuoco, il proprio reparto. Giunto il momento dell'assai to era di esempio ai dipendenti che incorava e trascinava, slanciandosi primo, verso le posizioni nemiche. -M onte S. Michele, 28-29 novembre rgrs . LEVI RAFFAELE, DA VENEZIA - T enente gruppo bombardieri, batteria. Comandante di una batteria di bombarde, dimostrò coraggio nel dirigere il tiro dei suoi pezzi dalla prima linea, mantenendosi calmo e sereno sotto le raffiche dell'artiglieria nemica che aveva individuato 11 suo osservatorio, e ottenendo efficaci risultati. - 0ppacch1:asella, ro noventbre rgr6. LIMENTANI GIOVANNI, DA RoMA- Sottotenente complemento regginzento artiglieria campagna. Comandante di mezza batteria someggiata, a disposizione di un reggimento di fanteria, noncurante del pericolo, esplicò, per circa un mese, l'opera sua con attjvità, intelligenza ed ardire, pur di mant enere il collegamento con la fanteria, alla quale diede prova di cameratismo, prestandole aiuto materiale e n1orale. - S. P olo, 23 giugno - t9 luglio rgrs. MENASCI VITO, DA R OMA ..... C ap orale reggimento artiglieria campagna•· n° 70383 matricola. Caporale t elefonista, con disprezzo del pericolo, lodevole tenacia, e con grande resistenza fisica e morale, in t erreno aspro e difficile, fortemente battuto dall'artiglieria nemica, corse, per ben quattro volte, a riattare prontamente le linee t elefoniche, riuscendo, sempre, ad assicurare il collegamento tra comandi di battaglione ed il suo pezzo, -dislocato in posizione avanzata. - V al Popena Bassa, 21 settembre rgrs.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==