.. 306 mitragliatrici e bombe a 1nano, per respingere un nuovo attacco, e quindi rientrava riportando la sezione al completo. - M onte M elago, 26 giugno rgr8. VOLF MARCELLO - Tenente osservatore 2o6a squadriglia aeroplani (esercito francese). Osservatore d 'aeroplano, dimostrò calma e coraggio continuando nella sua ricognizione benchè avesse avuto l 'apparecchio gravemente colpito. -Medio I sonzo, settembre rgr]. VOLTERRA MICHELANGELO, DA ANCONA - Sottotenente complemento 152° reggimento fanteria (M. M.). . Comandant e di sezione, sprezzante del pericolo, nei 1nomenti più critici del combattimento infondeva calma e fiducia nei suoi dipendenti. Sulle posizioni conquistate disponeva un efficace e razionale impiego delle sue armi, infliggendo gravi perdite al nemico.- Col d'Echerle, 28-29 gennaio rgr8. WEIS UGO, DA MILANO - Capitano 2o reggimento artiglieria da campagna. Comandante di una batteria, più volte, con tiro preciso ed efficace, fermava gli avversari, che stavano per raggiungere i suoi pezzi. Nel ripiegamento, al comando di quattro pezzi, rimaneva ultimo sulla posizione, falciando il nemico incalzante. Dava in ogni circostanza bell'esempio di valore e fermezza. - Luico, 24-25 ottobre r grJ. ZABBAN BENVENUTO, DA PALERMO - T enente 272o reggimento fanteria (M. M.). In una avanzata, essendosi venuto a trovare isolato su di un'importante posizione colla propria sezione mitragliatrici, resist eva a l violenti contrattacchi avversari, mantenendo la posizione stessa. - Altipiano di Bainsizza, 26 agosto 1917. ZABBAN BENVENUTO, DA PALERMO - T enente reggimento cavalleggeri Monferrato (r3o). Al comando di cinque sezioni mitragliatrici, venuto a conoscere che un gruppo del reggimento era impegnato in un'azione sulla sinistra del Tagliamento, di propria iniziativa passava il fiume e attaccava
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==