Gli israeliti italiani nella guerra 1915-1918

... :: •299 SONNINO BRUNO, DA MASSA E CARRARA- Sottotenente complemento reggimento artiglieria campagna. Sottocomandante di batteria, diresse lodevolmente, in assenza del capitano, il tiro della batteria, fatta segno a violento fuoco di artiglierie avversarie di medio calibro. Col suo contegno seppe infondere nei propri dipendenti calma e disciplina in modo che il fuoco della batteria potè svolgersi rapido ed intenso. - Trevisan, 24 giugno 1915. SONNINO CARLO, DA ANcoNA - Aspirante ufficiale complemento reggimento fanteria. Dando prova di coraggio, energia e serenità d'animo, sotto l'intenso fuoco dell'artiglieria avversaria che per sette ore sconvolgeva e demoliva in parecchi punti le nostre trincee, teneva tutti i propr1 uomini saldi al posto, incitandoli con l'ese1npio alla calma ed alla tenacia. -San Martino del Carso, 14 maggio 1916. SONNINO ERALDO, DA RoMA - Capitano reggimento fanteria. Condotta, con criterio ed energia, la propria compagnia alla conquista di una quota occupata fortemente dal nemico, giunto alla sommita del monte, per liberarlo da vari tiratori nemici annidati ancora fra le roccie, alla testa dei più animosi soldati del reparto, iniziò l'opera di polizia, restando ferito al braccio per un colpo tiratogli a bruciapelo da un austriaco. - Busa d'Orso, quota 2222, 22 luglio 1916. SUARES CARLO, DA ALEsSANDRIA (EGITI'O)- Sottotenente reggimento artiglieria campagna. ' Ufficiale ai pezzi, durante un violento ed efficace fuoco nemico, incurante di ogni pericolo, mentre un pezzo colpito in pieno procurava delle vittime, correndo di pezzo in pezzo, esorta-ya il personale tutto alla calma e lo rassicurava colla parola e coll'esempio. contribuendo in tal modo alla precisione ed all'efficacia del tiro della batteria. - Zona Tercenca, 20 agosto 1917. SUPINO RENATO, DA PISA - Capitano complemento raggruppamento bombardieri, gruppo. Comandante di una batteria di bombarde, preso il comando della sezione più esposta, col suo fermo ed esemplare contegno otteneva l'esecuzione di tiri bene aggiustati, contribuendo efficacemente al buon esito dell'operazione. - Costabella (Valle S. Pellegrino), 4 marzo 1917.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==