:: 294 SADUN RENATO, DA PITIGLIANO (GRossETO) - Sottotenente complemento reggimento fanteria. Con ammirevole sangue freddo ed abnegazione, coadiuvava, quale aiutante maggiore in 2a, il proprio comandante di battaglione nel prendere le misure atte a scongiurare la riuscita dell 'attacco nemico suJ Monte San Michele, spingendosi, inoltre, con arditezza, a riconoscere la situazione sulla sinistra del battaglione, nonostante gli effetti deleteri dei gas asfissianti. - Monte S. IVIichele, 29 giugno 1916. SADUN VITTORIO, DA FIRENZE - Soldato reggimento fanteria no 7202 matricola. Distaccato dalla compagnia per osservare i movimenti del nemico nelle trincee battute dal fuoco delle nostre artiglierie, restava esposto al fuoco di fucileria avversaria per circa tre ore, mandando utili informazioni, finchè veniva colpito a morte. - Bosco Cappuccio, 19 luglio 1915. SALMON ELIO, DA FIRENZE - Sottotenente complemento reggimento alpini . Incaricato della difesa di .un importante posto sul fianco del suo battaglione, dava saggie disposizioni per respingere un eventuale attacco nemico. Manifestandosi questo in modo violento, resisteva con forze assai minori, finchè rimaneva gravemente ferito. - Passo di Cavento, 3 maggio 1916. SANGUINETTI VITTORIO, DA B OLOGNA- Tenente colonnello milizia territoriale. Il r6 dello scorso maggio, durante il bombardamento di Cervignano da parte del nemico, mentre i proiettili producevano gravi danni agli abitati e delle perdite nella popolazione militare e civile, il tenente colonnello Sanguinetti visitava le alture ed i posti di guardia ove disimpegnavano il proprio servizio i militari del battaglione ai suoi ordini, organizzava il dissotterramento di un ufficiale sepolto sotto le macerie, dava a tutti esempio di contegno virile e di calma nel gar antire la continuazione del serv1z1o affidato al battaglione. - Cervignano, r6 maggio 1917.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==