Gli israeliti italiani nella guerra 1915-1918

293 SABATELLO ARMANDO, DA ROMA - Tenente 17° reggimento artigl~·eria campagna. Capo di un drappello, con entusiasmo e sprezzo del pericolo si slanciava per arrestare nuclei nemici, che minacciavano da vicino la batteria, riunendo, a llo scopo, militari sbandati, e contribuendo, con essi, alla difesa ed al mantenimento della posizione. - Monastier di Treviso, 19 giugno 1918. SACERDOTE AMEDEO, DA ToRINO- Capitano reggimento artiglieria fortezza. Comandante di un'opera, provvedeva, di giorno e di notte, sotto il persistente bombardamento nemico che distruggeva l'opera stessa, al ricupero di tutto il materiale utilizzabile, ed a lla sicurezza del personale. - Forte P2tnta Corbin (Vicenza), 15-17 maggio 1916. SACERDOTE CAv. AMEDEO, DA ToRINO - Maggiore g0 reggimento artiglieria jo1'tezza. Comandante di un gruppo di batterie, dando prova di fermezza e coraggio singolari, seguì con limitati mezzi di traino il ripiegamento delle batterie, per strade ingombre di carriaggi che ne intralciavano la marcia. Col suo pronto intervento e colla sua energia ripristinava l'ordine nella colonna, titubante per un momento di panico, e conduceva in salvo tutti i pezzi del gruppo. -Carso, 27 ottobre- T reviso, znovembre 1917. SACERDOTI CESARE, DA PADOVA - Capitano complemento artiglieria, addetto gruppo squadriglie battaglione aviatori. Nelle numerose ricognizioni offensive ed osservazioni del tiro di artiglieria, compiute durante sei mesi ininterrotti di servizio di pi lota aviatore, diede prova di grande ardimento e noncuranza del pericolo. Fatto quasi sempre segno al fuoco avversario, ebbe varie volte l 'areoplano colpito. -Friuli- Altipiano Carsico, maggio-dicembre 1915. SACERDOTI RENATO - Capitano 3o raggruppamento batterie antiaeree, 12oa batteria, 3a armata. Durante ripetuti bombardamenti aerei nemici, noncurante del pericolo, con calma, coraggio e vero sentimento del dovere, otteneva che il fuoco di tutte le dipendenti batterie mantenesse costantemente la voluta intensità ed efficacia. - · Treviso, z6 gennaio - 5 febbraio 1918.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==