Gli israeliti italiani nella guerra 1915-1918

285 .. MINEREI GIACOMO, DA FERRARA - Tenente medico reggimento f anteria. Sotto violento fuoco d'artiglieria, adempiva al suo compito, dando bella prova di sereno coraggio e di alto sentimento del dovere, rimanendo ferito per lo scoppio di una granata. - M onte Vodice, 24 magg~o 1917. MODENA ALDO, DA MoDENA- Sottotenente complemento 3° reggimento gen~o. Nel periodo offensivo e controffensivo dal quindici al venticinque giugno, quale ufficiale incaricato deJJa sorveglianza tecnica dell'intera rete telefonica della rssa telegra:fisti divisionale, prodigavasi instancabilmente, con ogni mezzo, nelle ore più gravi, sprezzante del pericolo, ottenendo, coll'esempio del suo elevato sentimento del dovere, che l'importante servizio delle comunicazioni procedesse regolarmente. - Basso Piave, 15-25 giugno rgr8. MODENA UGO, DA MODENA - Capitano 6° reggimento alpini . Comandante di una compagnia, sotto 1 'infuriare del fuoco nemico dirigeva il rafforzamento di una posizione da poco conquistata. In un successivo contrattacco avversario, mercè il dominio esercitato sui suoi uomini, riuniva intorno a sè i superstiti della compagnia, e alla loro t esta si slanciava sulla linea avversaria, che sempre più si stringeva, per aprirsi un varco. -Monte C orno (Vallarsa), ro luglio rgr8. MORESCO ALBERTO, DA PADOVA - T enente milizia te?'ritoriale, 72a squadriglia da caccia. Pilota da caccia, ardito, entusiasta, ed animato da grande spirito aggressivo, compì oltre cento voli di guerra e sostenne da solo numerosi combattimenti. Il 16 agosto rgr8 raggiungeva la sua terza vittoria, assalendo da solo tre apparecchi da caccia ed abbattendone uno, dopo accanita lotta in Val di Ledro. Durante la battaglia di Vittorio Veneto, in difficili condizioni atmosferiche eseguì lunghi voli sn territorio avversario, 1nitragliando da una bassa quota e sotto il vivo fuoco di interdizione agglomeramenti di truppe. Quando ebbe il comando di pattuglie seppe infondere nei suoi piloti fede ed entusiasmo. - Cielo dello Stelvio e del Piave, 21 luglio - 3 novembre rgr8 .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==