Gli israeliti italiani nella guerra 1915-1918

279 .. . . LEVI GIORGIO, DA BOLOGNA - Sottotenente complemento reggimento f anteria. e Comandante di una pattuglia, eseguiva con oculatezza e coraggio la esplorazione in una zona molto pericolosa, riuscendo pienamente nel suo compito. In un successivo combattimento, si distinse per calma e fermezza. - L ucinico, 5-7 luglio I9I5. LEVI QIORGIO, DA BoLOGNA - Sottotenente reggimento f anteria. In diversi combattimenti, disimpegnando le funzioni di aiutante maggiore in seconda, diede nobile esempio di coraggio e di disprezzo del pericolo, fino a quando, colpito da una granata nemica, dava alla patria la sua bella e giovane vita.-M onte S. Michele, IS novembre I9IS. LEVI GIORGIO ENRICO, DA ALESSANDRIA n'EGITTO - Tenente I4° reggimento fanteria. Volontario di guerra all'età di 6g anni, addetto al comando di un reggimento quale ufficiale propagandista, durante un combattimento volle seguire il comandante a l posto di comando tattico, e, mentre più infuriava il tiro dell'artiglieria nemica, percorrendo un terreno montuoso reso quasi impraticabile dalla pioggia, spontaneamente si recò in prima linea, sfidando gravi pericoli e superando molte difficoltà per raccogliere notizie, avvalorando così con l'esempio l'opera sua di fervente patriotta e propagandista convinto. - M onte Melaghetto, II ~ttobre Igi8. LEVI GIUSEPPE, DA CASALE MONFERRATO (ALESSANDRIA) - Capitano complemento reggimento fanteria. Alla testa della propria compagnia, mentre la incitava alla conquista di una trincea, cadeva colpito a morte da una scheggia di granata. - M onte Sabotino, 20 novembre I 9I5. LEVI CAv. GIUSTO, DA MODENA - T enente colonnello reggimento fanteria . Durante più giorni di lotta, condusse ripetutamente il battaglione all'assalto, conquistando importanti posizioni e dimostrando di avere sui suoi dipendenti, provati da lunga lotta e da gravi perdite, molto fascino ed ascendente. - M adoni (Altipiano di Bainsizza) , 25 agosto - 2 settembre I9I7.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==