275 .. .. GREGO FERRUCCIO, DA CosTANTINOPOLI (TuRCHIA) - Soldato reggimento fanteria, n° 153 A. G. matricola. Volontariamente fece parte di un drappello, che operò, più volte, la distruzione dei reticolati nemici. Il giorno snccessivo fu tra i valorosi che ripetettero l'operazione, e, durante l' avanzata che seguì, fu sempre in prima linea, comportandosi coraggiosamente fino al t ermine della .azione. - Podgora, 18-rg luglio rgrs. GREGO FERRUCCIO, DA CosTANTINOPOLI (TuRcHIA) - Sottotenente medico reggimento wfanteria. Incurante del pericolo, prestava, con zelo e ardimento esemplari, l'opera sua ai numerosi feriti, spingendosi anche nei posti più avanzati, sotto l'intenso fuoco nemico. - Grafenberg, 6 agosto rgr6. GREGO FERRUCCIO, DA CosTANTINOPOLI (TuRCHIA) - T enente 1nedico complemento g6° reggimento fanteria (M. M. ). Addetto ad un batt~glione , seguiva molto da presso la linea di fuoco e stabiliva il posto di medicazione in un punto di facile accesso, sprezzando il pericolo. Calmo, energico, instancabile, affrontava, armato di pistola, alcuni militari sbandati e li rinviava al combattimento. Esempio di alto sentimento del dovere e di energia. - M ontetlo, rg-2o gi~tgno rgr8. GUASTALLA ENRICO, DA TRIESTE - Tenente milizia territoriale 22ro reggimento fanteria (M. M.). Addetto al comando di un reggiment o, prodigò ogni sua attività ed energia nel riportare all'assalto militari rimasti senza ufficiali. Ristabilì, poi, il collegamento coi reparti lat erali, coadiuvando ad arginare una falla prodotta dal nemico sulla nostra linea ed attraversando ripetutamente, con calma, ardimento e sprezzo del pericolo, una zona intensamente battuta dal nostro e dal fuoco dell 'avversario e già in parte da questo occupata.- Villa Premuda (Zenson di Piave), 17 giugno r gr8. J ACCHIAMARIO, DA BOLOGNA - T enente complemento 6° regg. alpini. Comandante di una sezione mitragliatrici, cooperò con intelligenza ed efficacia all'attacco delle posizioni nemiche. In un successivo spostamento in avanti si esponeva arditamente al pericolo, dando prova di fermezza e di valore. - Altipiano di Bainsizza, 29-30 agosto 1917.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==