273 FRANCO FELICE, DA ROMA - Sottotenente reggimento f anteria. Alla testa di un'ondata di assalto, ferito gravemente, dopo aver occupato la posizione avversaria, continuava ad incitare i suoi alla lotta. - M onte V odice, 16 maggio 1917. FRANCO FERRUCCIO, DA VENEZIA - T enente aiutante maggiore in seconda reggimento fanteria. Serenamente e ripetutamente, si esponeva al tiro violento e continuo dell'avversario per portare ordini ed avvisi dal comando di battaglione ai dipendenti riparti, cooperando efficacemente ed intelligentemente all'utile loro impiego. Diresse con energia e calma il trasporto dei comandanti del battaglione e del reggimento, feriti, dal luogo ove vennero colpiti in luogo più riparato.- R egione di V a1 za, 15-19 maggio 1916. FRANCO FERRUCCIO, DA VENEZIA - Capitano 8o0 reggimento fant eria . Comandante di un battaglione, di fronte al nemico preponderante che minacciava <la più lati i suoi reparti, diede tempestivamente disposizioni che valsero a contenerne l'urto ed a respingerlo, riuscendo con strenu~ difesa a coprire truppe di altri corpi e reparti in retrostanti posizioni . Contrastò il terreno all'avversario palmo a palmo, dando bella prova del suo valore e delle sue elevate qualità militari. - Ovvsje-Loga-Taglianunto, 25-30 ottobre 1917. FRANCO GUGLIELl\10, DA LIVORNO - Sottotenente milizia territoriale, reggi1nento fanteria . Balzava fra i primi in una trincea nemica, facendone prigionieri i difensori e liberando una pattuglia caduta nelle mani dell'avversario. -Monte Calvario, 6 agosto 1916. FUBINI EMANUELE, DA ToRINO - Capitano medico complemento 154 a sezione sanità. Addetto ad una sezione di sanità soggetta a violento e continuato fuoco nemico, anche nei momenti più difficili diede bello esempio di calma, fermezza ed altruismo. Durante la ritirata cooperò validamente a disciplinare truppe di vari reparti. Già distintosi in precedenti azionL - Ramno, 24 ottobre 1917.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==