.. .. CAVALIERI ENEA - Sottotenente 30° reggimento fanteria. In aspra lotta, sotto il tiro intenso di artiglierie nemiche, respingeva un attacco e manteneva la posizione, dando prova di valore e di sprezzo del pericolo. -Dente del Faiti, 14-I6 maggio 1917. CITONI BENIAMINO, DA RoMA- Tenente medico reggimento fanteria. In una difficile regione di montagna, sprezzante del pericolo, organizzava il posto di medicazione, e, benchè violentemente battuto da grossi calibri nemici e da intenso fuoco. di fucileria, non badando per lunghe ore a fatiche nel curare i feriti, compiva le sua missione con calma e serenità. - Zugna Torta, 17 maggio 1916. COEN GINO, DA PISA fanteria. S ottotenente milizia territoriale reggimento Durante il sanguinoso assalto di una forte pos1z1one nemica, si slanciava arditamente avanti, alla testa dei suoi soldati, trascinandoli con l'esempio sotto il violento e aggiustato fuoco di mitragliatrici avversarie. Cadeva mortalmente ferito. - Gorizia, 12 agosto 1916. COEN LUIGI, DA LIVORNO- Capitano complemento reggimento fanteria. Comandante di un battaglione, in diversi giorni di azione, che condusse con un brillante risultato, dimostrava sereno ardimento, saggio criterio e valore personale nel condurre le truppe, esponendosi con sprezzo del pericolo e con efficacia per mantenerle salde in critiche situazioni e infondere loro slancio nell'avanzata. - Palievo, 23-26 maggtto 19I7. COEN MARIO, DA FIRENZE - Soldato allievo ufficiale 151° reggimento f anteria. - In commutazione dell'encomio solenne concessogli col decreto luogotenenziale 25 giugno 1916. Sprezzante del pericolo, compiva volontarian1ente sotto intenso fuoco nemico ripetuti servizi di esplorazione. Dopo una avanzata usciva dalle nostre linee in ricognizione durante la quale rimaneva gravemente ferito. -Bosco Cappuccio, 4 agosto 1915.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==