214 COEN MARIO, DA FIRENZE - Tenente complemento 1371a compagnia mitragliatrici. Comandante di una sezione mitragliatrici, durante più giorni di violenti combattimenti diede ripetute prove di fermezza, di coraggio e eli sprezzo del pericolo. Incaricato della difesa ad oltranza di un punto ~ importante di un nostro caposaldo attaccato violentemente da forze nemiche soverchianti, rimaneva impavido allo scoperto per incitare i suoi dipendenti a resistere fino all'estremo, ottenendo in tal modo di interdire per più ore il passaggio agli avversari, :finchè cadde gravemente ferito. - Basso Piave, r6-zo giugno rgr8. COEN VITO, DA TERNI (PERUGIA) - Sottotenente complemento reggimento granatieri. Comandante interinale di compagnia, durante un violento combattimento notturno, mentre si ritirava, ferito, avendo saputo che la compagnia stava per ripiegare perchè fatta segno a fuoco d'artiglieria nemica che rendeva insostenibili i trinceramenti, ritornato, con serio pericolo, al suo posto, riprese il comando del reparto, che mantenne poi saldo sulla posizione, respingendo anche un attacco e dando, così, luminosa prova di belle virtù militari.- Monfalcone, 13-14 agosto rgrs. COEN VITO, DA TERNI (PERUGIA) - Tenente complemento reggimento granatieri. Durante vari combattimenti, primo fra i militari della compagnia, con l'esempio e con la parola li trascinava più volte all'assalto, riuscendo a spezzare la resistenza nemica e facendo molti prigionieri. Sprezzante di ogni pericolo, riusciva con l'esempio a fare ancora avanzare nel terzo gion1o il reparto sfinito e a tenerlo sul posto battuto da un violento fuoco avversario, che cagionava forti perdite. Ferito gravemente alla coscia sinistra, incitava ancora i suoi alla lotta. - N ad Logem, 14 settembre rgr6. CORCOS GIORGIO, DA RoMA - Tenente artiglieria complemento 4° gruppo, sezione aerostatiche autocampali. Osservatore da un pallone frenato, dotato di elevati sentimenti ~ di alte virtù militari. rese all'aerostatica lunghi e segnalati serv1gt, e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==