Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

300 l"\ CAMICIA HOSS.\ Ambulanz~ e trasporti. Domoko, 3)l12 dicembre U!97. l/Imo Sig. Gtnt ralt, In rispo~ta alla. sua gen.t. }{'ttero ho l'onore d, informare V. E. che trovf:'rll il necessario to;C~rvizio di o.mbulanzn là- dove o.ccamperà il suo Corpo. Di V. E. <lccotmo AG. l> ALLIS. Amir, 3 maggio 1897/15 maggio 1897. (n. 21) ll maggiore Demetrio Tertipis, direttore dei movimenti dell'ala kinistra Al Sig. Gen. Ricciotli Garibaldi. I n risposto. alla Vostra in data di ieri, lto l'onore d' informarvi, con grande ntio dispiacere, non poter io disporre neppure uno dci quadrupedi , sotto il mio comando, &;Scndo essi appena sufficienti pel trasporto del pane da Domoko c degli attrezzi di guerra, dei quali abbiamo estremo bisogno. D. TERTIPlS. Questo furono le risposte in seg11ito a nostre insistenti domande per a.vere un necessarissimo servizio di o.mbulnnza e mezzi per trasportare viveri e munizioni. R.'\pporto del comandante la 2• compagnia 2• battaglione. filmo Sig. Generale Ricciotti Garibaldi, Ho l'onore di presentare a lla S. V. il seguente rapporto •nlla condotta della 2' compagnia nella giornata del 17 maggio. La 2' compagnia partecipò al combattimento di Domokòs con 6 ufficiali ~ 70 volontari, come dn. elenco nominat ivo qui annesso. Il comn.ndanto la compa.· gnia, tenente Tosi, dopo spiegata la compagnia •ulla coll ina ove ebbe inizio il combattim(lnto, dovè ritirarsi perchò ammalato o codè Il comando al sottoscritto, tenente Townley, comaodanto del l• ploton~. La Compagnia avanzò a sbalzi nella pianura, sulla sinistra delle truppe, per più di un chilometrofacendo fuochi da. 400 a. lOCIO metri contro il nemico cho si ritiravo.; in seguito, ad evitare spreco ùi cartucce, fu dato il segnale ce8$ale il (oc e la truppa rimase per più di mczt.'ora. calma, inditì.'erente1 esposta al fuoco. Un movimento per fianco destro e~e· guito con ordine meraviglioso ricongiun.se la. compagnia col grosso sul fi ni re della gioroat•. La media delle cartucce sparate fu di SO per ogni uomo. Tutti f<'Cero il loro dovere. l:ic!;oalo alla S. V.la condotta del •ottoteneote Franquinct de S. Remy e del sottotenente Salvoni Vittorio comandanti ri•pcttivamente del 3• è 4• plotone che guidarono io modo ammirevole i loro reparti, ed al momento opportuno impu-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==