PER COl<rLUOFRF. 2!Jo di ~uerra guerreggiata, ufficiali e ,oldati affiatati <' clw avrebbero 1w•· inc('ntivo a faro bene il loro dovon•, lo spi rito di ro•·po di amor proprio, di locali tà, di comune, eli provincia, di razza o quasi cii famiglia! E cosi l ' l talia - oltre ave•'<l un corpo stabile di qualche diecina di mi~liaia di uomiui per le armi lccuiche e come scuola prr "li uffi- <·iali e soltuffiriali -potrebbe, quJ.lur.quo bella domenica matti~a, mobilizzare in poche oro sul posto tutti i due milioni di combattenti che o~gi polrebbem comporre la sua cittadinanza armata. ~cri vere delle coso simili. oggi - rt•pisco - è un •acrilcgio. J la io ho tutt a la speranza di vodero, prima di mor ire, che in Llalia si sari• finilo per capire che lo ist ituzioni sono create per rog~ere la naziono c non la nazione per servi re ,((, piedistallo allo istituzioni. Perchè ~e queste non sono basate sui conson•o eli un popolo contento, non valgono le baionette. per quanto numerose, a mantenerle. La storia della nostm penisola. insegni! l~ un a ltro p unto voglio toccare pr ima di termina•·e queste righe (fo•·se a ltrettanto inutili quanto noioso!) ed ò questo: Por una rag10nc o un'altra, la pcnlita dell' ufficiali ti• in una battaglia, oggi ,quant unque si sia cercalo di assimilare gli ufficiali per 'luanto era poosibilo al semplice milito nella divisa, ccc.) ò troppo ril('vante - non •olamenle - ma ditlìcile a rimpiazzare. l~ questa è la cosn r ho il }.foltko più lamenta <e lamenta diverse volle nella sua stor ia della gucrm l'mnco-gormanica) quantunque nel suo caso si trattav:\ dell 'esercito regolare mt•glio organizzato in _l!;w·opa. Credo che l'organizzazione proferita da mio pach·e per i suoi cor pi, cioò: -compagnie eli cento uomini con cinqur ufli!'iali - come unità. tattica sia <'<'rlo h\ migliore. [o ho visto divt•rs't- volte, anche twlla mia piccola espt•rienza di g-uerra, battaglioni perdere io un solo combattimento ol tre metà dei loro ufficiali che poi si dovettero rimpiazzMe con sottuffirir.Ji o questi <'On semplici militi, rispettivamente disadatti alle nuovo funzioni. E poi (con Il' a t·mi che vanno continuamente pcrf<•zionandosi) nel futum bisognerà per forza adottare un ordine cosi spal'>O, che la vot·o e la influenza personale eli un uflkiale sarà difl:kile che si poosa <••tendere, nella confusione e fra il rumore di nn campo di battaglia, :t! di li• della distanza occupata da venticinque nomini, distr•i in catena. Capisco che qu!'slo porterebbe un fort issimo aumento di spesa, se t ut ti questi uflìciali dovessero csst•rc <Ici regolari utliciali. Ma -quando p<·r ogni compagnia di cento uomini ci fosse un ufficiale istruttore r<•golar•• c st ipendiato pcrchè. per gli altri quattro, non uti lizzare qu~lla numerosa cla<>e di gioventi1 hcn<>stantc c non
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==