PER COX('f.GDERE 293 mento - era così persa. eh<> a. ~a.poli già sì nascondevano i tricolot'i. E il gcne.-ale telegrafava. : Vi ttori(t su tutta la linea! in un momento quando i Giomini avrebbero certamente fatto la croce su lui e il suo esercito. A Bezzecca- verso le duo pom. - eravamo così completamente battuti che Camicie Rosse l] oasi quasi non se ne vedevano pilL I nvece alle 6 inseguivamo gli .\.ustrinci a colpi di carabina su per In vallo di Consci. Ora io ritengo che questa ripresa di altivita ò solamente possibiiP ove r inf!uenza personale dogl i ufficiali è la nota dominant<:>- mentre in tlll esercito regolare a base di disciplina non solamente non sar ebbe possibi le, ma non passerebbe nemmeno per la te,ta di un comandante il tentarla - m('nO cho come a lrarengo - non avesse in fra tempo ricevuto rinfot•zi di t ruppa fresca. Io ho appartenuto alle t re grandi formazioni irregolari di questa. seconda metà del xtx secolo - cioò ai volu nters inglesi - ai Francs Tireur~ francesi - o alle Camicie Hosse ital iane mentre sia. per inclinazione, sia per un senso di dovere, ho passato molte ore sulla bibliografia che tratta di eserciti regolari. Ma certamente n è la storia di Gustavo Adol fo, n è quella di Fedet·ico il () rande, del Maresciallo 'l'urenne, di Lonl Wellington, nè di ) foltke (avendo per contrapposto la poca mia propria esperienza d i irregolare) mi hanno potuto convincere che corpi volontari, capitanati da ufficitdi a<l hoc. non li avrebbero solennemente suonati tutti quanti. llo escluso da questa categoria Napoleone, e pet· quanto ho potuto capire Cesare e Annibale, perchè questi erano veramente condottieri da corpi in-egolari. E il primo aveva per massima rhe i corpi partigiani cioè irregolar i - erano la migliore scuola per gli ufficiali. Io non parlerò qui di quel che cvnvenga ai paesi nordici. Ma parlando dell' Italia, credo che essa non aVI·à un esercito il quale con un minimum di spesa possa dare un m{uimum di risultati in caso di bisogno - sino a tanto che qualche rosa di simile alla nostm orgunizzazionegat·ibaldina non sia adottato per il suo esercito nazionale. Le masse di uomini che si chiamano e-erciti st possono dividere in tro gruppi: - il comando supremo- ruflìcialiti• c la massa dci soldati. L'esercito italiano (ed io parlo eome italiano. cioil senza intenzione di otl'endero alcuno, e con profondo amoro tanto per la mia patrit• quanto per il suo esercito) non ci h~ dalo . da quando l' Italia ha preso quakhe consistenza come naziOne tlmta che 1 Lamarmora,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==