Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

2HO I."" CAli!Cl ~ IIOS.S.\ denza, ad oss~rvar(' che in questo caso non si trovano nè la Grecitl nò l'Albania. tn (lreci:t - e noll'Albania specialmente - il sl'ntimento di ostiliti• allo dm• potenze che hanno vclleiti& di occupazioni territoriali n<'i Balcani è così profondo c•he il giorno che questo due •·azze- greca !' albanese- an-iveranno a metter,;i d'a<'cordo, intorno ad <'SS!' 'i stringe•·i• tutto il v<>ro elemento patriottico della penisola, quello cioè rho non vuoi cambiar di padrone, ma conquista•·e una assoluta indipPndcnza dallo straniero e una rispettiva autonomia del le varic stirpi balcaniche. Ed è dovuto a questa paura di <>aden' in mftno all'Austria che oggi il patriottismo albanese se domanda una relativa autonomia di governo, non si mostra disposto a separarsi dall'impero ottomano. 'r orno a. ripeter!o: un movimento rivoluzionario contro il Sultano - se iniziato da. nazionalità come la Serba. o la. Bulgara, che oggi si trovano dominal<' da influenze tendenti a sostituire un predominio ad un altro - a1whe so vittorioso, non farebbe che )JI'<'partU'!' futuri e piit grossi gutti; mentre se questo movimento fosse iniziato da. elementi più liberi da questo influenze, e pl'rciò presentasse una maggior garanzia. di avere come risultato la liberazione o iodiJIPndenza rispettiva di tutte lt• vari!' popolazioni {fosso questa a-- solnta oppure solto forma d'autonomia amministrativa e di fedemzione politira), potrebbo dett'rminarc la cooperazio110 simultanea e il pronunziamento degli elementi sinccrament!' patriottici appartenenti a quPlle altre nazionalità che oggi pm· ti'Oppo subiscono lo influenze dcii!' cancellerie imperiali di Vicnna C' di Pictroburgo. 8 so il prestigio della. nostm Camicia Rossa dovesse ancora portare, in questo ambiente cosi confuso e tumultnario, un' infiu<'nza qualsiasi, qu!'~ta dovrebb'esscre n:\turalmcnoo diretta. nel senso di aiutare le nazioni balcani!'hc IJUando la loro azione fosse indirizzata a libem.rsi da. domini stranieri o a. impodi1·e che uno di questi si sostituisse a. quello già esistente. L'azione della ~olidarietà mondiale dei popoli e di'Ile patrie c quindi della nostra Camic·ia Hossa - dovrebbe però in qu!'sto ambionto affermarsi dopo il pii1 circospetto coame del caso. Po10hè nel sogno cho oggi agita la monte di queste popolazioni cioò di essere liberato dal predominio turco -" che presto, •periamo, sarà realizzato - vien<' in set•onda linea una. preoccupazione !'he si potrebbe b()nissimo chiamare " fa.mo di territorio. , Col passare dei secoli i territori limitrofi tra un nucleo eli popo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==