Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

28H LA CAMICI A ROSSA patria o di umani lit - a vesse, con la p1·onta convocazione di un Congresso, risoluto la questione, aVl·ebbe, se non altro, rispar·miato a. tutti queUi eleganti farccurs <'h<' sono i nostri d iplomatici il lavoro per o.;si faticosissimo di preparat"tl tutti quei libri verdi, g ialli, rossi, ecc., che rcsloranno como i piir grandi monumenti della comicità della. nostm eivilizzazione. Certamente poi, il modo di procedere pitt onesto sarebh<' stato. al - meno, - una volla aperte le ostilita, - di assicurare a i due conlend<' nt i queUo che gli Ing lesi chiamano (air play. 8 il risultato sarebbe stato equo. La Orecia. padrona del mare, avrebbe abbracciato le isole che induhitatamenle son g rechi'; e quei pochi lembi d i territorio, che sono popolati d:t Greci al di là della sua frontiera in tPrrafcrma. l'orchè se la Un•cia era in istato d i battere l' esercito turco in leni torio g reco, certamente sarebbe andal:\ incontro ad un disastro se avesse tentato di arrivare sino a Salonicco. Hpi<'go megl io il mio pensiN·o. Spingersi, come fece Edhem Pacha, tanto in giù per la penisola greca, sarebbe stato un atto di solen ne follia. se a C'oRtantinopoli non fossero stati sicuri che alla O recia non sarebbe stata. permessa alcuna in iziativa per terra o per mare. L! introdurs i, como egli fece, in una lingua di terra il cui mare ai duo lati em padroneggiato dalla flotta n<:'mica - con una sola strada di comunicazione con la sua lontana base d' operazione, Salonicco - in mezzo a nn paese che, per la scarsità della sua popolazione, e perchò questa popolazione era fuggita, portando con sò tutto il suo best iame, non oJl'riva alcuna risorsa - non poteva avere che un r isultato... so (come io r ipetutamonte consigliai in Atene al Uovf'rno) la Grecia - limitandosi a una pum dife nsiva in 'r essagl ia - concentrava i suoi sforzi a tagliare l'unica via eli comunicazione au· esercito turco, sia p•·endcndo J anina come base e spingendosi ad est, sia sbarcando un forto nucleo d i t ruppe, appoggialo dalla flotta, clirettamenlo sulle relrovie dell 'esercito turco, cioè fra la frontiera tes•alo-maccdone e Salonicco. 11 risultato di lutto ciò (o chiunque conosc:~ luoghi o cose credo lo possa affermare con piena sicurezza) doveva esser questo : cheonlro brevissimo tempo l' esercito turco - quantunque doppio n umericamente dell' esPrcito gt·eco o avr ebbe dovuto eseguire in fretta una riti-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==