Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

C'.AJllTOJ.O XXUJ 27;") e:,~i spi{'garono in ~ni ocea....,iont~ onfle per:-.uadere tutte queJie anime giovanilmrnt{' riheiH alle esigenze militari. 1- \"Oloutari ebbe ro a mala JWnn. il lC'mp() di con,~inc('r~i che l'o.vPr bt~t•ata la P<'llfl l• unu. ch•lle mi nori sotfcrcnt.f' di una vita eli gtterra gucrr<>~~;iu.ta - o che ri nwh• piit coraggio a sopportar(' lP t'ntlche {' le privazioni di unn. tnlo {":)i~tcz,za. ellO n fronteggiare il nemico sul rnmpo di bn.ttaglin. l nh•l ligcuti~si mi, videro pre~to )o. marwRnt.a di tutto ("iÒ che avrt>hl)(l potuto menomn1·o le asprezze della fo.itnazioll{'- e uoi più veccl1i avt•w1mo un bl'l])rcdicnre cho •ltH'o:>ta. campagna. cm. in f,mdn una t'U<'cagua. in confronto nJ altro che ave,·amo ~o~tenuto, come. per e~empiu. quella. del Trentina nel '66 o quella dell" Agro Homrmo nel '67!-Es:-; i. nnt·hc ~enza mancare per vero del nt'("(',....ariu, no temevano la possibile mancanz.a.- (' ci tii in·1uietavano. Da rì('t for.-.r nacquero le l~nRnz.t•. t;)W:o.:;o e:-...'\~erate ed ingiustt•. l'ontro H (-:overno ~reco. Es.::ti non pote\'ano c·apir~- per mancanza di e::.})('l"it•nt.:\- che un e:-,orcno, gii~ male organizzato prima c.h.•llo I:K'Oppio delle o:;tiHtìl, non pote\'o. t t·ovarsi in ibtnto d i dare razioni romplt•to tutti i g iorn i, dopo delle ritirate disastroso ( lo quali ave\'n.no scompigliato tutti i servizi t come quello t•lw dov<'tto subii'(' l'el'it'rcito greco in questa camp<'~lll\ . .Pt•rò pnh•rono benissimo O.S!o.Ìl'Uro.r,;i clw t•rano trattati c.lallt• nutoriù g'J't't!he ml'glio dt•i rt•go)ari greei ~te~:-;i - IH.•i poc·hi l{iorni C'he J'e.,rrcito gre<-o ~u::.tb a Domoko.-., due volt<>. )a prima JX'r cluf' giorni, la. Se\·onda per quattro Etiorni, non vi fu cli.-.trìbutiont' di ~i veri! C~uanùo a Domoko:-.. per e::)CHI]Jiu. d con~t'::narouo tutto db f·ht• vi era nei ma~uini miJit;tri ;Ju) pagnotte cin'u {' lf) forma.g~i. ed t'N tutto riò che ' 'i ern per un '-'"('f("Ìto d1 :J:!.l~) uomini! - (' I(URndo, n Ka-to Agoriani n'th·vano i regolari greci venire a chiedere ai no.stri un toau 1li ttuel paue d1r c~i Greci non vede,·ru10 più da. chi ba quanti gion1i. Mi ric·ordo d i uno dei nostri rhe mi t'l'CC perdere del tempo bulla. stru<la tra Arc• lumi {Ktu;tro) c Zelli. Si <'rn. incn.J>Onito che vol{'\'a del pane \f}uantunqu e ave-~se una n d ne gallette nel ~t\('(':lJ>:uw· c rifiutava di avnnznn• !'ot' non A"lit•ne procuravo. }; non vi fu 'erso di farlo munH•n•. Io abbandonai la c:olonnB. (' mi fl·rmui t·on lui per qnslrhe t<'mpu. perrhè tt"m('\'U c.Ia. un momento all'altro di \'t>tlN~ ~lmrare qualchP J.bt:lt"('Anwnto di ca- ,·allrria turca da qualcWln cl('lle prol'>!'oìnw hrughirre~ il quale avn.•bht• r~· ....., inutile tento il pum~ quanto la galletta. tluel hf"l tipo di cocciuto però non !o.Ì mn!'o...e e dovPtti finirt> pt•r n.bhan•lonl\rlo. Solo r\llom riprese a l'llmminR1'<'1 mantenendosi però a una certa tli~tant.a, for1::!C i n ~;t•gno di protestll! E (pln.ndo gli ~:;cars i ab itanti c·h<' tro\'avomo dtiedevano for:-.t' tre :-;oltli ptw riò eh(• vnflWO. due- 1e questa modit'n l'l(•vaL.ione di prezzi t•rn. p<•i I\IWlw (."('t'l' zionnl"• -non t'-..'lpe"·n.no i nostl'i Yuluntari l'hl• in unn campag-nn. fl\lt:\ in lt1\lit\ per )' {t;.\liU {' in UH'ZZO ai nO:-.tri COntHZirmnli itnJiani a.n~YallW dovuto }lll~l-rt' Ulll\. gallina-(' non troppo g~:-;a - tln,lki lirf'! . [ -.·ontrulitli _ jo1 gener~ e in tutti i J)3.l·~i- non =:;ono troppo ith.. ·aJi.,.tl.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==