Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

I.A CA \li C'lA HOSSA l" n ,·aporino rapidanwntl' mi portò alla haia di Salamina o~o trn\';n·asi ancorata la no..;tra rran ia. Era <IH'e~sso eii> t•he mi a-pt>ttavo. l volontari sa ~ra.no ammutinati - la povpr·a ~ ignorinn. Cnlli speri s si <·•·a rifu~iata, sotto !t~ R<'Mt;~ del ~alante é simpati<•o nostm ~ficoli, sulla !'annoniera grcea que>ta aveva minacciato di aprire il fuoco <•outro l' Urania c a kuni dci nostri .si erano impo•sessati di una barra cd erano sc<>si a terra ; ma s iccome si eran t •·ovat i in una landa d\'serta, senza nessun caseggiato in vista, rJ r·ano poi rÌJnasti sulla hpiaggia, senza. lolapcrt.l cosa. altro fcne.1 LI mio ritorno J>O•·til la ralmn, c in mezzo agli I'V~i"a l"Urania tilil pn.· il Pi reo, 0\'e. dopo poco, i nost ri poterono sb;l rcar<' 111 mezzo ali •• a!'elamazioni della popolazione. H itornato di nuo\'o in ,\t<•ne, o v isto il tPmpo cortissimo !'IIC re- )'tnva, mi occupai a. r· i eon.~~gna.rf' e iò che ancora a·estava a lla cascn na 1/ i.<Nia o a liquidare i conti pPndcnt i. l volontari greci sarobbt• ro stati r impat!'iati da l Oo,•crno greco. I volonta ri italiani e fmucl'si H'nivano con me sulla medesima l 'rrmia. Con nqi sarebbt•ro vtonuti anche quelli d in•tli a ' L'ri!' ste e ad Alt•s"lndria d'Egitto. fino a C'or fù, o"c anvbbt•ro poi pro'o le linee <1<·1 Lloyd "'" triaco. Lit <·ompagnia inglcst• ~art:bbc rianasta in .. \ tt•nP JX'r esser rimpat r iata più tardi . ~i•·••ome restavano aneom <·i •·ca liro 15,000 delln ~:'>,000 c·hc erano 'l:tto me<•P a nostm d ispo•izione per l'organizzazione dt•l Corpo, quest<• furono consegnato a l <iov(lrno dal conte Romas, iu nome mio. rJ·amiro Gattorno, in Sl'guito " dispacci avuti dall'Italia, o specie <l:t !•'orli. •ollevò anc·hc la qucstion<> del u·a,rmrto immediato della "'Ima cl<'l noslJ'O Fratti in Italia. A mio """iso <jut•llo o""· ><· poltc lassù sulla ch•serta montagna di Dranitza, mi sembra,'ano circondate di maggior poesia che nel f·imit••ro dPlla patria. 'l'uttavi,,, per condi scc•II(IPrP all'atrettuoso dt•sidorio dei Forlivesi, 1 (~th'"''' irrE>qui,•to;u;tl l'ur,uu• 1ft. l'IUI.oirl d 1•l rifiuto, chi' il 0 1)\'(\I'IHI J.CrN•n \'uhwa opporoi J•Ìu to1roli, •li >OC • ·mh·~· n l 'urfi t - n , fl l trll'llo, 1'11'1 non l tl. cn.u•a. il prett•11tn - Jl(•rl'h•'• In. camuL H·r", nl Pirt•o l'ome " ( 'orl'lt, fu 1.1 ll•rr ibil;• paurn <'h\' l !l> 1 ou\par•u~ d t•lla ('arnh·i tl Jt«, ... ~s fra. la P••l'"la.r.iun+• fo~~e In t~r i ntill.l •l+•ll•• ri\'Hlta f'(mtro i po t ('ri •·o~tituiti t'lw ('o"i malnml.'nto av<•Yrll+" <'C>n•lotto\ la l(Ht·rrn. - 1)"1'" l'<Jrl'il, rouu• ,.j \·("(lrit. in toeKuho, l'i 11i \ult·\·a ~•·ort:\t'(' per t+Ht altra ngiolll' •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==