C.\l'JTOJ.O \.\.111 di fr-ancarli del viaggio •ino alla frontiera cost • era fatto in Fran: eia c•hc p<•r il r~slo <h•l 'iag~in t<•ioi·, questa volt:t. patl<•nclo da Brindisi avt•vo ragione di t·rcdt•r<' rhe ·~ne <art•Lh<· oc·c·upalo il t :ov~rno italiano. Che <<' poi il llo\'PI'IlO p;rero u·ova•a dillìroltit a da n• (jU(.'sta J..;l'<tlifi('azione, avrei potuto dada io stesso :sui fondi .!!iii.. Jri<'S!'ii a mia d i~posizione dal Delyannis (~~> mih lire) o <'he avevano s!'rvito allo ~pos~ di mantcnimrnto in rap;iono di 80 /eplùs" test:\, uf'lì- <'ial i o soldati, tutti alla pari l'd ar<'<'ssorie, e sui quali p;razi<' alla buona ammini,trazione del nostro commissarialo' si era rf'alizz:~ta una <'COnomia di L-> mila lire. O"crvavo pt>ro che l' ind!'nnita avrebbe fatto miglior t•tl'etlo se data dirt•tlanwnte dal Gon•tW> p;n·c·o. Il Hhallys, !'On parole molto lusinghiere per i nostri volontari, dirhiari> subito dH• il Ooverno p;t'<'CO a\TJ·ebbe e~so pensa:<> a tutto t' si ritiri> t·on p;li altri ministri in una stan.za per stahiliro l" t•ifrn. Dopo pochi mmuli J'iPnlrarono tutti in~ieme, ~ il Hhallys mi disst' dw av<•,·ano deriso di da rP 20 frnnrhi ai soldati. e SO frandti iu <>l'o agli u fli<· ial i: che queste HOnune pPrÙ sarPbbero stato d litO solamontc• a qtwlli <'ho sarebbero partiti bui 'i':tpon• l'rania. <' roust>p;nato il giorno prima di arrivare a Bl'indisi. Ma •1ui sucres,;e una S<'Ptwlta di\'!'tlf'nte. (~uanrlo il Hhally, arri,·iJ aiiP paroiP: l:;fJ (rcmclu ì11 oro aglt ufficiali.... il .\l inistm tll'lle fimtll7.C <·ht> gli sta•a accanto lo intorntppe, gesticolando l' hnrhott.anclo iu grf.•co con una. rapidit~1 vcrtigino~a. e çi fu fra i duP un hattiht•<'<'O piuttosto viçat'<'. Fiualmt•nto il Hhallys si voltù a mc c·he, seduto 'ltl sofit uw la rid<'vo pur<'hl~ quaniunquo non conosct\ssi il grec·o <'npii C'ho il mi n ist ro d r llt• fìnanzc cetTa\'t~ di difondrrr quel po"o l'lll' anc·om n'":~ta.va ne li P suP cassl1 - (' ridi'odo tuwhe lui mi di~.~(': llf''lf'. IJnu\ 8arwmo 60 (ranrhi inrcce di '>IJ. Io nou a\'(1\'0 (•hif"sto nientt• t• uun t..·n ~tato che in :-.t-~nìtu ullu inh·rrolo{ut.luno tlt•l HhalJv:-; (~he ave,•o detto qnt.'l dlt' :~:era. fatto in t~'•'t\. .. ioni ,.,,ne-imili, in fn.tto tli intlt~nnità a volontari. Dt·l fl• ... to eono~c~,-o tropJ"l ht·IW i mit·i gi<tvaui pcr(•hl' non fo;-;..;i ...;icuro dw in •·un"'itlt•r:u:ione dellt- coudizioni ùhn-.tro.... t• dd la (ìrc•dn t':-.:-.i !:'arebbero rientnui in ltaliit anch~ ~enza un \'entt>.... imn. Quindi mi ~m,rdai hl'l\0 eh Il' interloquire dtY<L lt• t·ifn..•, t' :..ul pii1 o ...;ul Ult'IW. t• db:-.i eh<' tutto !;tn.va bt•ni:s:,imo. lhtornai allora al Pit'PO, tH•compagnato da.IIninistro dPgli P:-;tPri, C'lW "t\ntihnonte si era irH'arica.to eli <L.. u·p persona.lnwntt• gli ordini pet'!·ht• tutto fosse pronto pt•r la partc·nza alle :.; pom.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==